PALOMBARA SABINA – Vino, gastronomia e cultura: torna “Il Giorno di Bacco”

A Castello Savelli le perle della produzione vinicola e gastronomica laziale

Ogni anno, nel terzo weekend del mese di novembre, migliaia di appassionati di vino, ma soprattutto del buon vivere, banchettano, ballano, bevono e si divertono da mattina a sera effluvi di profumi, tra fritti e grigliate.

E’ il Giorno di Bacco, il suggestivo evento che si tiene tra le mura del Castello Savelli, a Palombara Sabina, organizzato dall’Associazione culturale “Idee e Valori” col patrocinio dell’amministrazione comunale.

Domenica 16 novembre 2025, per la 21esima edizione del Giorno di Bacco, l’antica fortezza risalente al XIII Secolo, con i suoi saloni affrescati e l’aria un po’ da set cinematografico, tornerà a trasformarsi ancora una volta in una cantina a cielo aperto (e al chiuso, per sicurezza).

Dentro e fuori le sue mura medievali, i visitatori potranno assaggiare vini della Sabina e del Lazio – e non solo – accompagnati da un menù da veri intenditori: pizze fritte (quelle da manuale, condite con sale, zucchero o Nutella), arrosticini grigliati alla perfezione che profumano già a chilometri di distanza, piatti tipici intrisi di olio extravergine locale e la classica allegria che solo il vino sa regalare.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Parcheggio multipiano e negozi nel Parco Rosmini: via alle indagini geologiche

E non pensiate che sia un evento solo da “sommelier con il naso all’insù”: il Giorno di Bacco è soprattutto festa popolare.

Si mangia, si balla, si ride, si ascolta musica dal vivo e si portano anche i bambini, che troveranno laboratori e spazi dedicati. Persino le vecchie carceri del castello si riscopriranno in versione gourmet, con degustazioni guidate dei prodotti tipici: altro che prigione, qui si finisce in cella solo per piacere!

A rendere il fuoriporta ancora più speciale c’è anche Palombara Sabina stessa: un borgo che regala bellezza a ogni angolo e che custodisce l’Abbazia di San Giovanni in Argentella, austera e affascinante, costruita su resti romani e paleocristiani.

LEGGI ANCHE  NEROLA - Via ai lavori del ponte di collegamento con Fara in Sabina

Un gioiello che merita di essere visto tra un calice e una pizzetta fritta.

Il Giorno di Bacco è ormai un classico di fine autunno: un mix di vino, gastronomia, cultura e tanto divertimento che trasforma Palombara Sabina nella capitale dell’allegria per un giorno solo, ma intenso.

L’ingresso è libero: l’unica cosa a pagamento sarà la vostra dieta, che dovrà aspettare ancora un po’.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.