SAN GREGORIO DA SASSOLA – Via alla riqualificazione del campo sportivo da 700 mila euro

Manto in erba sintetica al posto della pozzolana: i lavori dureranno 250 giorni

È stato inaugurato venerdì 31 ottobre il cantiere per la riqualificazione del campo “Luigi Antenucci” a San Gregorio da Sassola, un intervento finanziato per 751.302 euro e 67 centesimi nell’ambito del progetto relativo al PUI “Poli di Sport, Benessere, Disabilità” di Città Metropolitana, 700 mila euro dei quali provenienti da risorse del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) e 51.302,67 euro di risorse del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili” (FOI).

Il campo di calcio “Luigi Antenucci” di San Gregorio da Sassola

Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il Sindaco di San Gregorio da Sassola Giovanni Loreto Colagrossi, il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna, il Consigliere delegato Roberto Eufemia e il Direttore del Dipartimento PNRR e Fondi europei Stefano Carta, a testimonianza della sinergia tra istituzioni locali e Città metropolitana nel portare a compimento uno dei progetti strategici del programma “PUI Sport”.

Un intervento per lo sport, la comunità e l’ambiente

Il progetto prevede la riqualificazione integrale del campo da calcio a 11, con la sostituzione del manto in erba naturale con erba sintetica di ultima generazione, dotata di impianti di drenaggio e irrigazione efficienti.

LEGGI ANCHE  Autunno 2025, le 5 idee di interior design per rinnovare l'atmosfera della tua casa con Satur

Saranno inoltre ristrutturati gli spogliatoi, con una nuova distribuzione degli spazi, l’applicazione di cappotto termico isolante e il rifacimento completo dell’impiantistica, per un netto miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort.

L’intervento guarda anche alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità universale: i materiali utilizzati saranno in gran parte riciclabili, mentre la conformazione pianeggiante del complesso facilita la fruizione anche per persone con mobilità ridotta.

Le rifiniture in travertino, oltre a migliorare la qualità estetica, garantiranno un migliore inserimento del complesso nel contesto paesaggistico e architettonico del borgo medievale.

Appalto assegnato col 21,500% di ribasso

Lo scorso primo ottobre, con la determina numero 4009 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata da Stefano Carta, dirigente della Direzione Attuazione del PNRR di Città Metropolitana di Roma Capitale, i lavori sono stati aggiudicati all’impresa “Ipomagi Srl” di Roma che nella Procedura telematica negoziata senza bando avviata il 24 settembre scorso ha presentato un ribasso percentuale pari al 21,500% rispetto all’importo complessivo della gara.

La determina numero 4009 impegna 668.256 euro e 79 centesimi, di cui 554.116,52 relativi al costo complessivo dei lavori e altri 114.140,27 relativi a imprevisti, incentivi e economie e creditori da individuare.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA – “A day for Dance”, a lezione coi ballerini di “Amici”

I lavori di realizzazione dell’intervento dovranno essere ultimati entro il termine di 250 giorni dalla consegna anticipata dei lavori avvenuta in via di urgenza venerdì scorso 31 ottobre.

Sanna: “Un segnale concreto di impegno e di equità territoriale”

“Anche qui a San Gregorio, borgo medievale non lontano dalla Capitale ma profondamente legato alla sua identità, abbiamo portato avanti uno dei tanti interventi sugli impianti sportivi pubblici grazie alla messa a terra dei fondi PNRR”, ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna.

“L’amministrazione guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri ha scelto di destinare interamente queste risorse ai comuni al di fuori della Capitale, sostenendo la crescita e la coesione dei territori – ha aggiunto Sanna – Solo grazie alla determinazione dei nostri uffici e alla collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Colagrossi abbiamo superato ostacoli e complessità burocratiche che rischiavano di rallentare l’opera.

Questo intervento non è solo un investimento in infrastrutture sportive, ma un atto di fiducia nella comunità, perché restituisce ai cittadini un luogo di aggregazione, accessibile, sicuro e funzionale”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.