CASTEL MADAMA – Olive da tavola: al convegno di ASSOM l’impegno dei produttori sulla sicurezza alimentare

Le olive da tavola italiane sono buone e sicure, grazie all’attenzione costante dei produttori alla qualità e alla tutela dei consumatori.

Questo il tema al centro del convegno “Olive da tavola: nutrizione, salute e tradizione”, che ASSOM, l’Associazione Olive da mensa, organizza venerdì 14 novembre alle ore 10, presso il Castello Orsini di Castel Madama (Roma).

Assom nasce nel 2016 ed è la prima Associazione italiana a rappresentare i produttori di olive da tavola. Dal 2023 è socio aggregato di ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria.

L’evento si concentrerà sull’impegno dei produttori del comparto a garanzia della salute dei consumatori, grazie all’impiego di metodi di lavorazione sicuri e al sostegno della ricerca scientifica.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Rigurgito di liquami nella vasca da bagno alle case popolari

Le olive da tavola, infatti, rappresentano un’eccellenza italiana non soltanto dal punto economico, ma anche della qualità e della sicurezza alimentare. “I nostri prodotti sono esportati in 140 Paesi – ricorda Angelo Moscherini, presidente di ASSOM -. Molto di questo successo si deve al sistema di produzione italiano, considerato fra i più sicuri e controllati al mondo”.

L’incontro, moderato dal giornalista e scrittore Maurizio Pescari, sarà introdotto da Michele Nonni, Sindaco di Castel Madama.

A raccontare il peso della ricerca scientifica e la collaborazione dei produttori con il mondo accademico nella sicurezza delle olive da tavola, interverranno Angelo Moreschini, presidente di ASSOM, Maurizio Servili, docente di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Perugia, Nicola Francesca, docente di Microbiologia alimentare presso l’Università di Palermo, Eugenio Parente, docente di Microbiologia agraria, alimentare e ambientale, Igor Calderari, responsabile area tecnica di ASSITOL, e Agostino Macrì, responsabile Sicurezza alimentare dell’Unione Consumatori.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.