robusta

Crescita robusta in Italia secondo Confindustria ma pesa il rischio dei contagi

Per il Centro Studi Confindustria, l’Italia è in crescita robusta grazie all’industria che avanza e ai consumi in rimbalzo, anche se si è indebolito il traino dell’export

Una crescita robusta per l’Italia nel secondo trimestre dell’anno: a dirlo è il Centro Studi Confindustria per il quale i servizi sono in forte recupero, i consumi finalmente in rimbalzo (si tratta di una stima), l’industria prosegue su un sentiero di crescita stabile, anche se si è indebolito il traino dell’export e se il settore del turismo è ben lontano dall’uscire dall’emergenza. Per gli analisti questa crescita robusta è legata pure a una ripartenza nei dati sul lavoro. I datori di lavoro sono tornati ad aspettative di aumento degli occupati: da marzo nel manifatturiero, da maggio nei servizi. Gli occupati a tempo determinato sono cresciuti molto da marzo, tornando oltre i livelli pre-crisi (a maggio sono a +60mila). Non è tutto rose e fiori, però, visto che non è ancora iniziata, invece, la risalita dei contratti a tempo indeterminato: -403mila da gennaio 2020. Non si arresta il calo dei lavoratori indipendenti (-458mila dal pre-crisi). Inoltre, resta da assorbire l’eccezionale aumento di inattività: ancora quasi +400mila.

LEGGI ANCHE  Bimbo di 4 anni muore al Gemelli, era rimasto in auto sotto al sole

Da segnalare poi, su questa crescita robusta, l’incertezza che torna in tutta l’Eurozona, dove il cosiddetto indice Sentix, che misura la fiducia di investitori e analisti, a luglio è migliorato a 29,8, ma sotto le attese. Su tutto si riflettono gli effetti del Covid soprattutto nella sua variante Delta, poiché, nonostante le vaccinazioni, ci potrebbero essere nuove restrizioni: in alcuni paesi, infatti, l’inflazione è in salita (in Spagna +2,7%, in Germania +2,3%), mentre in Italia i rincari non sono arrivati ai prezzi al consumo, tranne che per l’energia, come mostrano le nostre bollette, con un aumento spropositato di materie prime con cui devono fare i conti le imprese nazionali. Rincari, segnala il Centro Studi, che arrivano da fuori, non nascono in Italia ma sui mercati internazionali e che potrebbero rallentare la crescita robusta ventilata. La loro durata è tuttora un enigma, anche per gli esperti.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.