GUIDONIA – Il Travertino romano si racconta, due giorni tra incontri tecnici e performance artistiche

Oggi e domani l'evento organizzato dal Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano  e dall’Ordine degli Architetti

Oggi, giovedì 13, e domani, venerdì 14 luglio, tornano gli appuntamenti con «sua maestà» il Travertino Romano, la pietra che ha fatto grande Roma ed esportato la bellezza nel mondo. Un’edizione ricca di contenuti e performance strutturata su due giornate di approfondimenti, convegni e con l’immancabile spettacolo dal vivo nel cuore dell’attività estrattiva – la cava – grazie anche al contributo di artisti di levatura internazionale.

L’evento è organizzato dal Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano  e dall’Ordine degli Architetti e PPC di Roma e Provincia.

Giovedì 13 luglio alle ore 14 è previsto nella Sala Formazione del Punto OAR di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, un evento formativo sull’uso del Travertino nell’architettura.

A conclusione dell’incontro una visita guidata al Casale del Bernini e alle Fosse per il Travertino del Colonnato della Reverenda Fabbrica di San Pietro.

LEGGI ANCHE  CAPENA - Due incendi in un giorno, fermato il piromane di via Tiberina

Venerdì 14 dalle ore 15,30 si approfondiranno i temi tecnici ed economici in una tavola rotonda che si svolgerà all’interno di un sito estrattivo e di lavorazione della pietra, a cui prenderanno parte rappresentanti Istituzionali, imprenditori ed architetti.

Concluderanno la giornata  alcune performance scultoree e artistiche dislocate nei luoghi più suggestivi che ogni cava regala all’occhio del visitatore.

Quella di quest’anno è un’edizione che parla di  “Economia Circolare, sviluppo  e Territorio”.

Nel corso del 2022, il settore estrattivo si è rilanciato nel mercato globale sempre più competitivo, schierando un Know-how di prim’ordine, investendo in innovazione, sostenibilità ambientale e sociale.

Una impresa estrattiva sempre più vicina e attenta ai territori ospiti: questo, in fondo, è il principale messaggio che le aziende vogliono veicolare aprendo al pubblico, attraverso la diffusione dell’arte e dello spettacolo, i suggestivi paesaggi dove viene cavata la pietra millenaria.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Don Benedetto compie 82 anni: una vita al servizio dei giovani al Villaggio Don Bosco

Nella due giorni organizzata con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Roma saranno presenti progettisti che utilizzano il Travertino Romano nella progettazione e realizzazione di opere architettoniche e artistiche.

Sarà una occasione per parlare di Economia Circolare, sviluppo  e Territorio  con il contributo delle istituzioni comunali e regionali: il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, i sindaci di Tivoli e Guidonia Montecelio, rispettivamente Giuseppe Proietti e Mauro Lombardo, i parlamentari regionali Fabrizio Ghera, Marco Bertucci, Laura Cartaginese.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.