CERVARA DI ROMA – Gatti randagi, scatta il piano di sterilizzazione e adozione

Comune e "Alfa" impegnati nell'operazione di controllo demografico e di tutela della salute

Spesso nascono malati, denutriti e sofferenti. La maggior parte di loro muore di stenti nelle prime settimane di vita, i più forti sopravvivono e alimentano questo circolo di sofferenza senza fine.

Viene descritta così la situazione dei gatti randagi a Cervara di Roma, piccolo Centro della Valle dell’Aniene, dove i felini nascono incessantemente e in maniera incontrollata tra le strade del borgo e sono esposti ad ogni tipo di pericolo

Per contrastare il crescente problema del randagismo felino, l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione romana ALFA OdV e grazie al finanziamento della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha lanciato un’operazione straordinaria di controllo demografico e di tutela della salute per i gatti della comunità.

Secondo un comunicato stampa dell’associazione “Alfa”, l’iniziativa, già in atto, prevede una serie di giornate dedicate alla sterilizzazione dei gatti randagi. La soluzione più etica ed efficace per gestire il randagismo felino. I benefici della sterilizzazione infatti sono molteplici, sia per i mici stessi che per la comunità.

L’intervento non solo previene gravidanze continue ed incessanti, ma è l’unico modo per bloccare drasticamente le malattie sessualmente trasmissibili come la FIV (immunodeficienza felina) e la FeLV (leucemia felina), spesso letali, che iniziano a dilagare tra le colonie feline locali.

Lasciare che gatti positivi alla FIV e alla FeLV siano liberi di riprodursi genera intere dinastie di gatti destinati a vivere di stenti, tra atroci sofferenze. Il nostro obiettivo non è solo quello di contenere il fenomeno del randagismo locale, ma anche tutelare la salute e la dignità degli animali del territorio”, dichiara Laura Clementoni, referente dei rapporti istituzionali dell’associazione ALFA.

LEGGI ANCHE  Bloccati sulle montagne russe di Cinecittà World, intervento dei vigili del fuoco

Stando sempre al comunicato stampa dell’associazione “Alfa”, la sterilizzazione mitiga i comportamenti aggressivi legati alla riproduzione, riducendo lotte territoriali che possono causare gravi ferite e, di conseguenza, il rischio di infezioni.

Questo diminuisce anche il vagabondaggio dei maschi, il miagolio costante delle femmine in calore e i cattivi odori nelle stradine del borgo, contribuendo a una maggiore tranquillità per tutti i cittadini.

L’obiettivo del Comune è  garantire che a Cervara di Roma ci sia un equilibrio armonioso tra esseri umani e animali, restituendo salute e benessere ai gatti e, al contempo, tutelando la sicurezza di tutti i cittadini.

“Operazione protetti” e “Cucciolandia”: un futuro sicuro per i felini di Cervara

I volontari dell’associazione ALFA OdV sono il cuore pulsante di questa iniziativa. Si occupano del recupero dei gatti e delle gatte adulte per accoglierli nel programma “Operazione protetti”. Dopo la sterilizzazione, gli animali vengono monitorati per superare il periodo post-operatorio. Una volta che la loro completa guarigione è assicurata, vengono reintrodotti in sicurezza sul territorio.

LEGGI ANCHE  COLLEFERRO - Spaccio di hashish, marijuana e cocaina: arrestati 9 pusher 

Per i cuccioli, invece, è previsto un percorso diverso e ugualmente importante. Vengono recuperati e portati in un luogo sicuro a Roma, dove ricevono le cure necessarie, vengono accuditi e socializzati, accuditi 7 giorni su 7 dai volontari e supervisionati costantemente dai veterinari. Questo processo, fondamentale per il loro sviluppo, li prepara a un’altra vita: l’adozione. L’obiettivo è trovare per loro famiglie amorevoli, che possano garantire un futuro sano e felice, lontano dai pericoli della strada, nel caldo abbraccio di chi li amerà per sempre.

Laura ClementoniSiamo felici di poter mettere a disposizione la nostra esperienza e il nostro impegno per un’iniziativa così importante.

La sterilizzazione è un gesto di grande rispetto e amore verso gli animali. Offre loro una vita più sana e sicura, e aiuta a prevenire le sofferenze legate al sovrappopolamento.

Il sindaco di Cervara di Roma e la sua giunta hanno mostrato una sensibilità e un rispetto verso tutti i cittadini, felini compresi, che ci auguriamo possano essere di esempio per tutti i Comuni.

L’iniziativa – conclude il comunicato stampa dell’associazione “Alfa” – rappresenta un passo avanti nella gestione etica e responsabile del randagismo, dimostrando come la prevenzione e la collaborazione possano fare la differenza per il benessere dell’intera comunità.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.