redazione redazione

Arsoli – 25 aprile – Festa di primavera e sagra della pizza fritta

Torna, il 25 aprile, ad Arsoli la Festa della Primavera con la Sagra della Pizza FrittaUna “ghiotta” occasione per conoscere le prelibatezze e la tradizione di questo splendido borgo nella della Valle dell’Aniene. Una giornata avvolti dai profumi, colori, musica, tradizioni e sapori di altri tempi che la Pro Loco di Arsoli coltiva con amore da oltre Cinquanta anni.

Roma: Pasqua e Pasquetta al museo

Quest’anno la sorpresa è al museo dal 29 marzo al 2 aprile moltissimi gli eventi organizzati nel Comune di Roma Quest’anno la prima domenica del mese coincide con la Pasqua l’ingresso a tutti i musei civici è gratuito per i residenti a Roma Capitale e nella Città Metropolitana (ad eccezione della mostra Magnum Manifesto al Museo dell’Ara Pacis). I Musei nel Comune Roma resteranno aperti per le festività con una ricca offerta culturale di mostre, spettacoli, visite guidate e laboratori per bambini.

Itinerari di primavera: Cortona, tra storia e natura

Con l’arrivo della primavera le gite fuori porta diventano quasi d’obbligo. Allora quale momento migliore per una fuga dalla città alla scoperta della natura e dei luoghi prossimi più sconosciuti?   Tra le bellezze italiane, imperdibile è la città di Cortona, un paese dal fascino immortale a due passi da Arezzo.

Orvinio – 2 Aprile – Pasquetta orvinese

Pasquetta Orvinese „
Lunedì 2 aprile torna la Pasquetta orvinese. Una giornata da passare all’aria aperta tra gusto e tradizione nel cuore della città di Orvinio(RI).
Ecco il menù proposto dalla proloco: penne alla puttanesca, arrosticini di pecora, salsicciapatate fritte, dolce e 1/2 acqua.

Ardea: I Giardini della Landriana, giorni e orari di visita

I Giardini della Landriana un paradiso a due passi da Roma. Il parco si estende per oltre 10 ettari all’interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor San Lorenzo ad Ardea. La caratteristica del giardino è di essere diviso in “stanze” ognuna delle quali vanta una particolare caratteristica botanica che la rende unica. Le più belle:  la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre “stanze” da scoprire durante la visita guidata.
 

Roma – Una visita nell’affascinante quartiere Coppedè

Un quartiere di Roma unico nel suo genere anche se poco conosciuto. La zona Coppedè si trova all’interno del quartiere Trieste a pochi passi da Villa Borghese. Qui, arte greca, barocco, stile medievale e liberty si fondono per creare un’archittura bizzarra e del tutto inaspettata.

Roma – Il Giardino Giapponese, ecco come prenotare una visita gratuita

In questi mesi sarà possibile ammirare l’incantevole Giardino Giapponese. Una meraviglia da non perdere ad ingresso completamente gratuito.
La prenotazione è obbligatoria
NUMERO UNICO DI PRENOTAZIONE 06.9484.4655
 

Le visite saranno previste ogni Martedi, Giovedi, Venerdi  pomeriggio dalle
e il Sabato mattina
 
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
E’ obbligatoria la prenotazione e la cancellazione in caso di impossibilità.
Sul sito potrete leggere tutte le info utili, comprese le disponibilità che verranno aggiornate in tempo reale.

Ascrea(RI) – 25 aprile – Festa degli asparagi

DOVE Ascrea (RI)
QUANDO 25 aprileCOSA Festa degli asparagi
Una splendida terrazza naturale sul Lago del Turano dove poter gustare la specialità più amata del periodo primaverile. Sono questi “ingredienti” ad aver reso la Festa degli Asparagi di Ascrea, in soli cinque anni, uno degli eventi gastronomici più attesi nella provincia di Rieti. L’appuntamento torna puntuale mercoledì 25 aprile con la manifestazione dedicata all’ortaggio del Re, che quando la bella stagione entra nel vivo non ha alcuna intenzione di abbandonare il proprio scettro!
 

Primavera 2018: E’ il momento di indossare il trench

Tra i capispalla più alla moda di quest’anno e di un’eleganza senza tempo, ritroviamo  il trench. Doppiopetto, cintura in vita e cinturini sulle maniche sono i segni distintivi. Tipico indumento della tradizione inglese, sono tanti i modi in cui si può indossare: adatto ad uno stile più serioso, da ufficio, fino ad un’occasione serale ma con qualche accorgimento che scopriremo insieme.