Cronaca

Subiaco – Vittorio Sgarbi all’inaugurazione del centro studi “Don Paolo Pecoraro”

E’ stata la presenza dello storico dell’arte Vittorio Sgarbi, oltre a quella del sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, a caratterizzare l’inaugurazione del Centro Studi “Don Paolo Pecoraro” (per molti anni docente di materie letterarie poi preside dell’ex istituto magistrale “G.Braschi”) , realizzato nel completamente ristrutturato palazzo nobile Moraschi Piatti, in viale della Repubblica. per iniziativa dell’associazione Gli Angeli Onlus.
 

Case Rosse – Altra auto colpita da un masso nei pressi del campo nomadi, ferito un 63enne

Ancora sassi contro auto in prossimità del campo nomadi di via di Salone. Il terzo caso nel giro di due sole settimane. Questa volta ad essere stata colpita da un grosso masso di tufo, una Lancia Ypsilon nera portata da un 63enne residente in zona che, per l’accaduto, ha accusato un malore e riportato delle lievi ferite guaribili in cinque giorni.
 

Fonte Nuova – L’isola ecologica torna in consiglio comunale

Dopo il doppio ritiro negli ultimi due consigli comunali, lunedì 21 marzo alle ore 20 è stato convocato nuovamente il consiglio comunale di Fonte Nuova (in seconda convocazione) per discutere l’isola ecologica.Venerdì scorso sono bastati 20 minuti per assistere anche a un botta e risposta tra consiglieri del Partito democratico.
 

Monterotondo – Uscita anticipata per gli alunni della “E. Bersacchi”, martedì 22 marzo

Chiusura anticipata delle scuole, martedì 22 marzo, a causa di un intervento alla rete elettrica da parte di Enel Spa. Questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Monterotondo, Mauro Alessandri, per “salvaguardare l’igiene e l’incolumità della popolazione scolastica”, visto che senza corrente non possono essere garantite le lezioni pomeridiane nè il servizio mensa.
 

Chiusura anticipata delle scuole, martedì 22 marzo, a causa di un intervento alla rete elettrica da parte di Enel Spa. Questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Monterotondo, Mauro Alessandri, per “salvaguardare l’igiene e l’incolumità della popolazione scolastica”, visto che senza corrente non possono essere garantite le lezioni pomeridiane nè il servizio mensa.
Martedì gli alunni del plesso scolastico “E. Bersacchi” di via G. Di Vittorio 65, usciranno quindi alle 13:30. L’ordinanza riguarda gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia.
I lavori portati avanti da Enel riguardano gli impianti che insistono sulla zona di via Adige e via G. Di Vittorio, con l’interruzione della corrente tra le 13:30 e le 15:30. 

Tivoli – Barriere architettoniche, fa i lavori in casa ma dopo otto anni aspetta ancora il rimborso

Era il 2008 quando Nunzio Cappelletti, 77enne di Villa Adriana, ha fatto dei lavori alla propria abitazione per abbattere le barriere architettoniche presenti. Interventi avviati per poter garantire alla figlia disabile di potersi muovere un po’ più agilmente in casa, e per i quali, come previsto dalla legge, Cappelletti ha fatto domanda di rimborso. Dopo otto anni però, la famiglia sta ancora aspettando il versamento.
 

Subiaco – Torna a casa dall’ospedale e muore, aperta un’inchiesta sulla morte di Ludovica Ciaffi

Per i pm è “omicidio colposo”. La morte della 19enne Ludovica Ciaffi, deceduta dopo aver lasciato il pronto soccorso dell’ospedale Angelucci di Subiaco lo scorso venerdì 18 marzo, è ora al vaglio della Procura della Repubblica di Tivoli. Un caso che ha lasciato dolore e sconcerto tra i famigliari, amici e i suoi concittadini della Valle dell’Aniene.
 

LA FOTO Fonte Nuova – Un materasso abbandonato sulla torre di Tor Lupara

Dopo il divano posizionato di fronte alla chiesa Gesù Mestro di Tor Lupara dello scorso giovedì, domenica mattina 20 marzo, è stato “trovato” un materasso abbandonato proprio a ridosso della Torre da cui la frazione prende il nome. Ennesimo abbandono di rifiuti ingombranti nella zona di Fonte Nuova, ormai in balia degli incivili.  

Mentana – Marco Benedetti incontra Castelchiodato, candidaco sindaco delle liste civiche

Va avanti la corsa elettorale di Marco Benedetti, come candidato sindaco di Mentana per il Patto civico. Sabato mattina, 19 marzo, ha incontrato i cittadini di Castelchiodato, presentandosi ufficilamente. Benedetti, accompagnato da una rappresentanza delle liste civiche che sostengono la sua candidatura, “Mentana Nostra” ed “Uniti per Mentana”, ha voluto incontrare gli abitanti della frazione mentanese nei giardini di piazza Matteotti, per dimostrare la sua vicinanza a questa realtà.