Cronaca

Per la messa ortodossa si fa ospitare in chiesa, intanto a Villaggio Adriano pretende di ingrandire la villa sul muro del vicino

IL CASO A VILLAGGIO ADRIANO Tira su una costruzione talmente addosso al muro del vicino che con un semplice salto potrebbe ritrovarsi nel giardino di proprietà del vicino.Florean Ion Virgil rumeno prete ortodosso dice che questa costruzione c’era già ed è stata fatta oltre trent’anni fa. Che vi sembra? Io dico che non è vero. …

Per la messa ortodossa si fa ospitare in chiesa, intanto a Villaggio Adriano pretende di ingrandire la villa sul muro del vicino Leggi altro »

Controlli su Tiburtina e Sublacense: sorpresi al volante dopo essersi ubriacati

Si sono messi al volante dopo essersi ubriacati o aver assunto stupefacendi. Tre i denunciati durante i controlli effettuati nel fine settimana sulle principali strade della Valle dell’Aniene come la Tiburtina e la Sublacense. I carabinieri della Compagnia di Subiaco impegnati in diversi posti di blocco sull’area, sia di giorno che di notte, hanno fermato una ragazza polacca ed un italiano sorpresi alla guida delle proprie vetture in stato di ebbrezza alcolica accertata con l’etilometro. Un 40enne di Vivaro Romano è invece finito nei guai perché alla guida di un furgoncino sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Valle Aniene – Scoperto “minimarket” della droga, in manette due 28enni

Marijuana, hashish, cocaina e tutto l’occorrente per la preparazione delle dosi. Quello che si sono trovati davanti i carabinieri della Stazione di Bellegra era praticamente una sorta di “minimarket” della droga allestito da due 28enni del posto. I militari, durante il controllo effettuato in località Beato Diego Oddi, hanno sequestrato 40 grammi di marijuana, 15 di hashish e 7 di cocaina trovati in possesso dei due giovani. Per loro sono scattate le manette e gli arresti domiciliari.

Tivoli Incontra, mercoledì 24 febbraio c’è Carlo Verdone

“Bianco, rosso e Verdone” è sicuramente il film che nell’immaginario collettivo lega più di tutti gli altri Carlo Verdone alla città di Tivoli. Ma nei suoi lavori i riferimenti a Tivoli non sono mai mancati, tra citazioni e riprese, e mercoledì 24 febbraio sarà l’occasione per ascoltare direttamente da Carlo Verdone racconti e aneddoti sulla sua straordinaria carriera di regista ed attore.

Subiaco – Ospedale, affidati i lavori per Lungodegenza e Pronto soccorso

Si sviluppa il programma degli interventi predisposto dalla Asl Rm5, finalizzato all’adeguamento di personale, servizi e attrezzature nel presidio ospedaliero “Angelucci” di Subiaco. Il direttore generale dell’azienda sanitaria, Vitaliano De Salazar, ha informato il sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, e il consigliere con delega alla Sanità, Michele Acqui, che in conseguenza del finanziamento di 450 mila euro concesso dalla Regione Lazio, è stato possibile procedere all’affidamento dei lavori per la realizzazione del reparto di Lungodegenza e per il potenziamento del Pronto Soccorso.

Il ricordo: “Il nome della Rosa”? Eco si ispirò al monastero di Subiaco

Per “Il nome della Rosa” si ispirò al monastero benedettino di Santa Scolastica di Subiaco che frequentò da 16enne per un corso di esercizi spirituali. Le immagini e le emozioni vissute in quel periodo le volle riportare nel suo romanzo. Il nome di Umberto Eco sarà per sempre legato a Subiaco e non solo per l’omaggio ne “Il nome della Rosa”. Il 28 giugno 2015, in pieno clima Expo, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, fu proprio Umberto Eco a tenere una Lectio Magistralis dedicata al “De Oratore” di Cicerone, primo libro stampato in Italia, raccontando la nascita della stampa ed il primato che appartiene a Subiaco.