Cronaca

Tivoli – Riparte la Film Commission, il cinema per incentivare turismo ed economia

Stipulata la convenzione a seguito di un bando pubblico. Il Comune ha affidato l’incarico a una associazione formata da professionisti di grande esperienza e giovani tiburtini. A vincere il bando pubblicato lo scorso febbraio, l’associazione “Tibur Film Commission, Valle dell’Aniene, Siti Storici, Archeologici, Patrimoni Unesco, Naturalistici di Roma e Provincia”.

Tivoli – Villa Gregoriana, iscrizioni aperte per il Campo di volontariato estivo del Fai

Il Parco di Villa Gregoriana è spettacolare e unica nel suo genere: le grotte, gli anfratti, le gole e gli scorci, “affascinano da sempre artisti e poeti, che per secoli hanno scelto questo luogo come meta del mitico Grand Tour”. Oggi, la sua bellezza continua a incantare grandi e piccini grazie all’impegno del Fai e dei suoi volontari. Quest’estate ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni possono contribuire a proteggere questo luogo unico al mondo partecipando al Campo di volontariato Fai giovani.

Roma Est – Ecodistretto Rocca Cencia, il 3 aprile presentazione del progetto definitivo

“La riqualificazione del territorio non può passare ancora per i rifiuti”. È questa l’opinione del Qre (quartieri riuniti in evoluzione) che nel pomeriggio del 26 marzo ha incontrato l’assessore all’Ambiente, Estella Marino, presso il dipartimento di Tutela Ambiente. Dalla parte dei cittadini, il consigliere pentastellato Enrico Stefàno, presente all’incontro e firmatario di diversi ordini del giorno sul progetto dell’ecodistretto. “Con questo incontro si e’ dato inizio a una nuova fase di chiarezza e a una partecipazione attiva della cittadinanza con incontri con una cadenza di circa 15 giorni – scrivono in un comunicato –. L’assessore si e’ preso l’impegno di un confronto costante con i cittadini”. A quanto riferito, inoltre, il progetto verrà formalmente presentato il 3 aprile.

Guidonia – Caterina Giordano infiamma il palco di Italia’s Got Talent, un Paese in delirio per lei

Caterina Giordano, 18 anni e con un grande talento per la musica, ieri sera (giovedì 26 marzo) ha lasciato tutti senza fiato dal palco di Italia’a Got Talent. I giudici del programma di Sky le hanno dedicato un lungo applauso, dopo la sua esibizione in cui ha cantato la bellissima ed inedita “Cherry Tree” (Ciliegio). Un successo che da Caterina passa a tutta la sua città, Guidonia Montecelio, dove stamattina per le strade e per i bar dei diversi quartieri non si parla d’altro.

Roma Est – Prostituzione, presa una banda che gestiva le “schiave” dalla Romania

Tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione. Con questi capi d’accusa, i Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno messo in manette una banda crimanale che gestiva l’attività delle lucciole su via Tiburtina. Tre persone di nazionalità romene, tra cui una donna, sono stati arrestati alle prime luci dell’alba di oggi, venerdì 27 marzo, nella zona dell’Albuccione a Guidonia, dove dimoravano temporaneamente. Attraverso le intercettazioni, i militari costruiscono uno scenario fatto di minacce e violenza ai danni delle giovani “schiave”.

Tivoli – Sabato sfilata di moda alle Scuderie Estensi

Una sfilata alle Scuderie Estensi per festeggiare i 25 anni di attività. Sabato 28 marzo andrà in scena “Si-Donna”, evento ideato da Maria Adelaide Maviglia (nella foto), titolare dell’omonimo negozio di abbigliamento di via Colsereno a Tivoli.In passerella abiti della collezione primavera estate di Pierre Cardin e Frank Lyman. L’evento sarà presentato da Filippo Belletti …

Tivoli – Sabato sfilata di moda alle Scuderie Estensi Leggi altro »

Fiano Romano – Al polo logistico Conad la tecnologia aerospaziale americana

Il centro logistico Conad di Fiano Romano punta sul risparmio energetico e per aumentare l’efficienza energetica ha chiesto aiuto direttamente alla ricerca aerospaziale americana. All’interno del centro logistico di Fiano, tra le maggiori piattaforme distributive d’Europa, è stato infatti installato un nuovo impianto di trigenerazione che permetterà di risparmiare, in termini di energia primaria, oltre 4.000 MWh all’anno e 350 Tep. Il che si traduce in oltre 800 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.