Cultura

MONTEROTONDO – Il professor Maurizio Fontana presenta “Il valore del padre”

Venerdì 29 novembre, alle ore 18.30, presso la libreria UBIK, in Via Adige 2A, a Monterotondo, sarà presentato “Il valore del padre”, il nuovo libro del Professore Maurizio Fontana, edito da Emia Edizioni. In questo libro, alternando elementi autobiografici, paleoantropologici e suggestioni sociologiche, il neurochirurgo, neurologo e studioso di antropologia, Maurizio Fontana ricorda il rapporto …

MONTEROTONDO – Il professor Maurizio Fontana presenta “Il valore del padre” Leggi altro »

MENTANA – “Storia in corto”, al Festival trionfa “Zoo” di Tariq Rimawi

Si è conclusa anche la settima edizione del Festival “Storia in Corto”, kermesse di cortometraggi a tema storico ideata dall’Assessorato alla Cultura di Mentana ed organizzata dalla cooperativa “Ricreazione” in collaborazione con il Comune di Mentana, tenutasi dal 13 al 17 novembre 2024 presso la sala consiliare di Palazzo Borghese. Sono stati più di 80 i corti arrivati, tra …

MENTANA – “Storia in corto”, al Festival trionfa “Zoo” di Tariq Rimawi Leggi altro »

TIVOLI – Cultura e Termalismo, la Città vince il Premio “Urbes Bene Comune”

Due siti patrimonio Mondiale dell’Umanità e un terzo candidato ad esserlo. Un sito termale antico. Una città più antica di Roma e un territorio importante dal punto di vista economico che si candida a diventare “Capitale italiana della Cultura”. Così Tivoli ha ricevuto il Premio “Urbes 2024”, il riconoscimento annuale alle migliori politiche e iniziative …

TIVOLI – Cultura e Termalismo, la Città vince il Premio “Urbes Bene Comune” Leggi altro »

TIVOLI – Recenti scoperte archeologiche, convegno al Museo della Città

Venerdì 29 novembre alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo della Città di Tivoli in Via della Carità, 1 (Piazza Campitelli) si terrà il convegno dal titolo “𝑹𝒆𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒆𝒓𝒆𝒂 𝒖𝒓𝒃𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑻𝒊𝒗𝒐𝒍𝒊”. Organizzato dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, l’evento si propone di illustrare le scoperte più importanti avvenute nel centro storico e …

TIVOLI – Recenti scoperte archeologiche, convegno al Museo della Città Leggi altro »

MORLUPO – “Fuori dal sistema”, Luigi De Magistris presenta il suo libro

Venerdì 22 novembre a Morlupo, alle ore 18, presso la Sala Sdoja, in Piazza Armando Diaz, Luigi De Magistris presenterà il suo libro “Fuori dal sistema”, pubblicato dalla casa editrice Piemme. Un’opportunità per immergersi nella narrazione avvincente di una vita dedicata al bene comune, senza compromessi e sempre condotta in direzione ostinata e contraria. Durante …

MORLUPO – “Fuori dal sistema”, Luigi De Magistris presenta il suo libro Leggi altro »

GUIDONIA – “All’ombra della Storia”, Stefania Craxi presenta il libro sul padre Bettino

Giovedì 14 novembre alle ore 18 Stefania Craxi presenta presso la Biblioteca comunale di Guidonia il suo libro “ALL’OMBRA DELLA STORIA – UNA VITA TRA POLITICA E AFFETTI” edito dalla PM Edizioni. Il libro «Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le …

GUIDONIA – “All’ombra della Storia”, Stefania Craxi presenta il libro sul padre Bettino Leggi altro »

MENTANA – “Storia in corto”, la città garibaldina diventa Capitale del Cinema

Mentana si prepara per tornare ad essere protagonista del cinema e dei cortometraggi con la settima edizione di “Storia in corto” in programma dal 13 al 17 novembre 2024 presso la sala consiliare di Palazzo Borghese. La manifestazione è ideata dall’Assessorato alla Cultura, Comune di Mentana ed organizzata dalla cooperativa “Ricreazione” fin dalla prima edizione. …

MENTANA – “Storia in corto”, la città garibaldina diventa Capitale del Cinema Leggi altro »

SAN POLO DEI CAVALIERI – Omaggio a Galileo, dal Castello Orsini si osservano le stelle

Veniva definito “occhialino”, in realtà fu il primo microscopio della storia utilizzato per scoperte scientifiche nei Monti Lucretili. Fu Galileo Galilei a donarlo 400 anni fa al principe Federico Cesi, scienziato e naturalista, fondatore dell’Accademia dei Lincei che agli inizi del 1600 avviò campagne di osservazione e raccolta utilizzando il microscopio galileiano. Teatro delle campagne …

SAN POLO DEI CAVALIERI – Omaggio a Galileo, dal Castello Orsini si osservano le stelle Leggi altro »

GUIDONIA – “Archeologia del rapporto tra uomo e api”, Giorgio Franchetti presenta il saggio

Sabato 9 novembre dalle ore 16,00 presso il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, in Via XXV aprile, Piazza Jean Coste a Montecelio, si terrà una nuova presentazione del saggio “L’apicoltura nel Mediterraneo antico. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità”, del divulgatore storico Giorgio Franchetti. Il volume offre al lettore …

GUIDONIA – “Archeologia del rapporto tra uomo e api”, Giorgio Franchetti presenta il saggio Leggi altro »

PALOMBARA SABINA – “‘A lettera ‘e maroma”, teatro dialettale al Centro anziani

di Angelo Gomelino Tutto è pronto al Centro anziani del Cavallino Bianco di Palombara Sabina, già Teatro Italia, per il debutto, sabato prossimo 9 novembre, della compagnia dialettale palombarese Chi n’ha che fa’ diretta, da oltre un 25ennio, dal regista Angelo Ricci, con lo spettacolo teatrale “ ‘A lettera ‘e maroma” . Alcune attrici del …

PALOMBARA SABINA – “‘A lettera ‘e maroma”, teatro dialettale al Centro anziani Leggi altro »