Cultura

Tivoli – Valeria Terenzi e Tommaso Zacchia – classe II A – Istituto Baccelli

DISASTRO A PERCILEDopo tanti anni torna il lancio del pallone aerostatico che però prende fuocoDurante la 19° Sagra della Ramiccia, come per tradizione, è stato lanciato il grande pallone aerostatico che a contatto con un albero prende fuoco! Stupore e spavento di tutti i cittadini! Sono queste le notizie che girano sul web.Essendo stata presente in prima persona a questo evento posso dire certamente che la presente dichiarazione è una FAKE NEWS. Infatti il pallone della sagra, decorato con immagini raffiguranti delle uova, della farina e della Ramiccia (la tipica pasta fatta in casa) sovrastante la data dell’evento, si è alzato in cielo spinto dal vento, tra le nuvole.

Mentana – Damiano Simonetti – classe IA – Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”

IL TERREMOTOLa “bufala” del crollo della Torre di MonterotondoIl 18 gennaio si è verificato un forte terremoto nel Lazio. A Monterotondo girava sui social una notizia allarmante che annunciava il crollo di un’antica e famosa torre situata nel centro storico della città, con tanto di riprese e foto realistiche. Ma appena ascoltata la notizia così incredibile ho voluto verificare di persona e, andato sul posto, non ho trovato né transenne ne Vigili per bloccare l’accesso.

Lo sapevate che … una nota multinazionale aprirà un grande centro logistico in Sabina

In questo nuovo capitolo della nostra rubrica non ci occuperemo, come nei precedenti, di un evento storico o di curiosità inerenti il nordest romano bensì di un fatto di attualità, forse non del tutto ancora noto, destinato, nel presente e, negli anni avvenire, a produrre un notevole impatto economico e sociale sul nostro territorio, in particolare su quello della Sabina.

Lo sai che… a Villa Adriana c’è una via intitolata a un lago che non esiste

Sapete cos’è la Odonomastica ?. Non è certo un termine di uso comune quello che deriva dalle due parole greche hodos (via) e onomastikos (denominare), il quale indica l’insieme dei nomi delle strade e delle piazze di un centro abitato. Per semplificare potremmo usare una denominazione equivalente, quella di onomastica stradale, applicabile a ogni agglomerato urbano di piccole, medie o grandi dimensioni.

Lo sai che .. a San Gregorio da Sassola si trova un Castello tra i più belli del Lazio

San Gregorio da Sassola è un altro dei borghi medievali che caratterizzano l’hinterland tiburtino. Situato a circa 20 km da Tivoli tra le pendici dei monti Prenestini, il paese, di 1700 abitanti, alla stregua di altri confinanti non manca di attrattive turistiche. Oltre alle chiese presenti nel centro abitato, nel territorio di San Gregorio si ritrovano anche i grandiosi resti di alcuni acquedotti romani costruiti in epoca repubblicana e imperiale, la cui magnificenza, già nota ai contemporanei, si è conservata intatta nei secoli avvenire.

Lo sai che … il Monte Catillo di Tivoli ospita rare specie naturalistiche

Situato su un’altura alle spalle dell’abitato di Tivoli e facilmente riconoscibile per la croce metallica posta sulla sua sommità quasi a voler proteggere la città sottostante, il Monte Catillo dà il nome all’omonima riserva naturalistica protetta, istituita nel 1997. L’area si estende per  1320 ettari, ricade interamente nel territorio del Tivoli, confina con le vicine pendici dei Monti Lucretili ed è meta privilegiata di escursioni e passeggiate, in quanto facilmente raggiungibile dalla città.

Lo sai che … l’Infiorata di Gerano è la più antica d’Italia

Domenica 30 aprile si rinnova, a Gerano, il tradizionale appuntamento con l’Infiorata dedicata alla Madonna del Cuore, la festività più importante dell’anno per il piccolo comune di poco più di 1000 abitanti, situato a circa 30 km da Tivoli, pronto ad accogliere migliaia di visitatori per un evento unico nel suo genere.

Lo sai che… che Tivoli fu bombardata nel 1944 con oltre 400 vittime

Ogni anno, la festa della Liberazione del 25 aprile ci fa tornare indietro di 70 anni, a quei giorni di guerra, sofferenze e lutti che permisero all’Italia di porre fine all’occupazione nazifascista e iniziare quel percorso verso la democrazia e la libertà, valori fondanti della nostra Costituzione approvata poco dopo la fine del conflitto nel 1946.

Lo sai che.. che un meteorite è caduto a Orvinio nel 1872

Paese di rara bellezza, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Orvinio è il primo comune della provincia di Rieti che si incontra sulla via Licinese dall’incrocio con la Tiburtina a San Cosimato, frazione di Vicovaro. Situato a circa 800 metri di altezza, nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, nei weekend e soprattutto nel periodo estivo, Orvinio accoglie turisti e villeggianti provenienti dall’hinterland romano e tiburtino dove il paese è molto conosciuto per il clima salubre e le bellezze del territorio, tra cui spicca l’imponente castello appartenuto al casato dei marchesi Malvezzi-Campeggi.