Cultura

Lo sai che…il Tempio di Vesta di Tivoli vanta riproduzioni a Londra e in Polonia

Insieme alle tre celebri Ville, il Tempio di Vesta rappresenta uno dei monumenti simbolo di Tivoli, un altro emblema imperituro di una storia millenaria che arricchisce l’inestimabile patrimonio storico-culturale della città tiburtina. Edificato in epoca romana nel II secolo a.c. da Lucio Gellio, il Tempio è stato realizzato a pianta circolare con una base in calcestruzzo, sormontata da colonne, scanalate, in travertino di ordine corinzio.

Lo sai che… al Castello di Lunghezza hanno soggiornato principi, artisti e letterati di grande fama

Situato tra la via Tiburtina e la via Collatina, a poca distanza dal tratto urbano dell’Autostrada A24, il Castello di Lunghezza è uno dei più rinomati dell’hinterland romano. Fortezza di origine medievale, alla stregua di altre presenti nel nostro territorio, il castello, adibito nell’alto medioevo a monastero fortificato benedettino, è stato possedimento e dimora di alcune importanti famiglie nobiliari romane come i Conti di Poli, i Colonna, gli Orsini e delle casate fiorentine dei Medici e degli Strozzi, quest’ultime protagoniste assolute delle dinamiche politico-sociali del capoluogo toscano tra XIV e XVI secolo.

Lo sai che.. che una regina dell’antica Palmira fu tenuta in ostaggio a Tivoli

La città di Palmira patrimonio mondiale dell’umanità per le vestigia romane  che ne adornano il paesaggio desertico, è oggi tristemente nota per essere diventata, da mesi, uno dei luoghi più martoriati della guerra civile che sta dilaniando la Siria. Conquistata dai guerriglieri dell’Isis che hanno distrutto alcuni degli antichi monumenti per cancellare ogni traccia della civiltà occidentale, Palmira è stata recentemente riconquistata dall’esercito di liberazione siriano, coadiuvato dalle forze aree inviate dalla Russia.

La sapevate la storia del Fantasma protettore del Castello di Sambuci

Ogni castello che si rispetti ha un suo fantasma recita un vecchio detto quando si parla delle antiche residenze gentilizie, luogo per eccellenza di misteri e leggende. Un luogo suggestivo, del quale si tramanda, da anni, una storia simile si trova a pochi chilometri da Tivoli e precisamente a Sambuci, paese di circa mille abitanti, in cui è ubicato il Castello Theodoli.

Lo sai che … nel 1944 furono compiuti una serie di omicidi, non lontano dalle nostre zone?

Tra il 1944 e il 1947, il Nordest romano, alle prese con la difficile ricostruzione post bellica, è balzato all’attenzione della stampa nazionale per una serie di omicidi compiuti da un uomo, ancora oggi assai conosciuto dagli appassionati di cronaca nera. Il suo nome era Ernesto Picchioni, per tutti noto come il Mostro di Nerola o il serial killer della Via Salaria. Ripercorriamone la storia.

Lo sai che.. che un cimelio di Tivoli è custodito in un noto museo di Milano

Tivoli è più antica di Roma recita un noto adagio assai noto ai tiburtini. E’ vero. L’anno di fondazione della Superba è collocabile infatti al 1215 a.C. ben 462 anni prima di Roma, una lasso di tempo importante che, tuttavia, successivamente, non ha impedito alla storia delle due città di intrecciarsi con effetti duraturi tuttora visibili.

Lo sapevate che un Papa divenuto Santo nacque a Tivoli

Tivoli è un’inesauribile fonte di notizie per gli appassionati di storia, arte e cultura. In più di un articolo di questa rubrica mi sono soffermato su fatti e curiosità più o meno noti della millenaria storia tiburtina. Oggi ne trattiamo un altro e riguarda la vicenda di un uomo eletto papa e divenuto santo che nacque (o meglio sarebbe nato) proprio a Tivoli.

Lo sapevate … del Museo del Tempo di Saracinesco, un’esposizione unica nel suo genere

Saracinesco è uno dei comuni più piccoli del Lazio. Con meno di 200 abitanti, il paese, raggiungibile tramite la Via Tiburtina Valeria poco dopo il casello autostradale di Vicovaro-Mandela, è situato su  rilievo di circa 1000 metri e rappresenta un perfetto esempio di come anche piccole realtà locali possano promuovere iniziative in grado di valorizzare il territorio e incentivare il turismo.

Lo sapevate … dei tanti film girati a Tivoli

Ville, monumenti e vestigia storiche ma anche piazze, vicoli e scorci suggestivi, tutto questo e altro ancora ha reso Tivoli una città ideale e ricercata come location cinematografica per alcuni film di grande successo girati da rinomati registi italiani e internazionali. E’ lungo l’elenco delle pellicole in cui alcuni dei luoghi più rinomati della Superba si sono prestati come set cinematografico. Di seguito ne citiamo alcune delle più importanti.