Economia

L’Italia? La più amata per le vacanze degli under 30

L’Italia? È la più amata per le vacanze di questa estate in Covid style, soprattutto per gli under 30: lo dice un’indagine effettuata da un gruppo di studenti dell’Università di Roma Tor Vergata, nell’ambito del Corso di laurea magistrale “Progettazione e gestione dei sistemi turistici”, con il coordinamento della docente Marina Faccioli, in collaborazione con …

L’Italia? La più amata per le vacanze degli under 30 Leggi altro »

Pil italiano a – 14% con un secondo lockdown: lo stima l’Ocse

Il Pil in Italia potrebbe subire una sonora contrazione arrivando a  – 14% nel caso in cui la pandemia dovesse rivitalizzarsi nel prossimo autunno e fosse necessario un secondo lockdown. Ne è convinta l’Ocse che prevede una piccola ripresa nel 2021, secondo una forbice tra il 5,5% (nella situazione migliore) e il 7,7% (nel caso …

Pil italiano a – 14% con un secondo lockdown: lo stima l’Ocse Leggi altro »

2020 sempre più fosco: per l’Istat il pil va giù dell’8,3%

Secondo l’Istituto nazionale di statistica le prime analisi sui dati economici legati all’emergenza Covid hanno quantificato il calo eccezionale del Pil italiano nel primo trimestre a -5,3% rispetto al trimestre precedente. Ma le previsioni rispetto alla caduta della produzione nel secondo trimestre del 2020, più evidente di quella del primo, fanno prevedere all’Istat una ulteriore …

2020 sempre più fosco: per l’Istat il pil va giù dell’8,3% Leggi altro »

Sei piani d’azione per il Piano Colao

Per un’Italia diversa, sostenibile, inclusiva, resiliente, equa La strategia per rilanciare l’Italia passa attraverso sei piani d’azione: questo è indicato nel piano firmato da Vittorio Colao per contrastare l’emergenza causata dal Covid-19. Frutto di otto settimane di lavoro di un comitato di esperti in materia economica e sociale, il dossier è intitolato “Iniziative per il …

Sei piani d’azione per il Piano Colao Leggi altro »

Vita da restauratore

Cosa succede nel laboratorio di un restauratore, magari a Villanova di Guidonia? Siamo entrati in quello di Alessandro De Cupis, 43 anni, che ci racconta le mosse giuste per ridare vita a libri del lontano passato, tra conoscenze specifiche, tecnologia, moderni strumenti, tanta passione, l’ingrediente segreto per questo lavoro. Per scoprirne di più, leggete le …

Vita da restauratore Leggi altro »

Guidonia – Giovani Forza Italia: Perchè l’Europa è l’unica soluzione per il rilancio economico?

I “Giovani di Forza Italia” di Guidonia, coordinati dal commissario Miriam Bufalieri, spiegano perché – dal loro punto di vista – l’Europa, ad oggi, è l’unica soluzione credibile per il rilancio economico. Questa la nota scritta da Giacomo Sferruzza e Valerio Massini. ESSERE EUROPA L’obiettivo del governo appare chiaro e trasparente: plagiare una scontenta democrazia rappresentativa …

Guidonia – Giovani Forza Italia: Perchè l’Europa è l’unica soluzione per il rilancio economico? Leggi altro »

Castel Madama – Giovedì verrà discussa la proposta di proroga del pagamento dell’IMU.

Giovedì 11 giugno il Consiglio Comunale di Castel Madama discuterà la proposta dell’amministrazione Pascucci di posticipare il pagamento dell’acconto IMU, previsto per il 16 giugno, al 30 settembre senza l’applicazione di sanzioni o interessi. «Un’agevolazione – spiega il vicesindaco Federico Pietropaoli – riservata a quei contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche a causa dell’emergenza sanitaria …

Castel Madama – Giovedì verrà discussa la proposta di proroga del pagamento dell’IMU. Leggi altro »

Il premier Conte: serve una organica riforma fiscale

Numeri incoraggianti ma non bisogna alleggerire le protezioni per contrastare il Covid-19. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte alla conferenza stampa del tardo pomeriggio del 3 giugno. “Questa crisi”, ha detto, “è l’occasione per un nuovo inizio”. Come ad esempio mettere finalmente in atto la riforma fiscale, visto che l’ultima risale a 50 anni …

Il premier Conte: serve una organica riforma fiscale Leggi altro »

Istat: meno 274mila occupati in aprile

Sono quasi 300mila (esattamente 274mila) gli occupati in meno nel mese di aprile, periodo di chiusura totale dovuta alla quarantena, rispetto a marzo, quando qualche attività era ancora aperta: è questo l’effetto del Covid-19 fotografato dall’Istat, che rimarca una ulteriore forte crescita dell’inattività, un dato mensile mai visto da quando si è iniziato a rilevare …

Istat: meno 274mila occupati in aprile Leggi altro »