Economia

Lazio Innova al via un progetto per i giovani e le Accademia di Moda

Da Lazio Innova un sostegno a giovani creativi ed Accademia per la Moda

Chiudono a fine settembre i termini per partecipare alla seconda edizione di Startup Fashion Academy. L’iniziativa di Regione Lazio, Altaroma e Lazio Innova vuole sostenere i nuovi giovani creativi e le Accademie con indirizzo moda. Le candidature dovranno pervenire entro il 30 settembre e per maggiori informazioni si può visitare il portale di Lazio Innova. …

Da Lazio Innova un sostegno a giovani creativi ed Accademia per la Moda Leggi altro »

Teresa Noce, la deputata del PCI che nel 1950 presentò la legge “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”

26 agosto anniversario di una delle leggi che hanno rivoluzionato il lavoro femminile

Il 26 agosto del 1950 è entrata in vigore la legge proposta da Teresa Noce (PCI) e sostenuta da Maria Federici (DC) che ha contribuito a rivoluzionare il lavoro femminile estendendo le pari opportunità. La legge n. 860, “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”, ha introdotto il divieto di licenziamento dall’inizio della gestazione fino …

26 agosto anniversario di una delle leggi che hanno rivoluzionato il lavoro femminile Leggi altro »

Bonus Tv, al via da domani

Nessun tetto di reddito Da domani sarà operativo il bonus rottamazione per l’acquisto di un televisore di ultima generazione, capace di ricevere i canali nel nuovo standard del digitale terrestre. Il Bonus Tv, gestito dal ministero dello Sviluppo economico, vale fino a esaurimento delle risorse (circa 249 milioni) e comunque non oltre il 2022. Assicura …

Bonus Tv, al via da domani Leggi altro »

Fisco: le ragioni del contribuente

Contenzioso Ennesima riforma tributaria:  prima di spedire un atto fiscale a qualsiasi cittadino, l’Agenzia delle Entrate dovrà ascoltarlo e soltanto dopo avere valutato le ragioni del contribuente, spedire gli accertamenti fiscali. Quindi l’atto emesso in violazione della normativa sarà considerato nullo. La novità verrà discussa dal Governo tra pochi giorni e dovrebbe entrare nella delega …

Fisco: le ragioni del contribuente Leggi altro »

In arrivo 4,9 miliardi per rilanciare il lavoro

L’occupazione resta sempre per l’Italia un nodo ancora da sciogliere e soprattutto nel Meridione le cifre sono davvero drammatiche. Perciò con    le risorse europee il governo si appresta a un piano per tre milioni di destinatari ha affermato il ministero di Andrea Orlando nel definire la programmazione che dovrà essere consegnata a settembre. Al 75 …

In arrivo 4,9 miliardi per rilanciare il lavoro Leggi altro »

lavoro

4,9 miliardi per rilanciare il lavoro

  Il ministero di Andrea Orlando nel definire la programmazione che dovrà essere consegnata a settembre. Al 75 per cento sarà il mondo femminile ad avvantaggiarsene. Ci sono anche i disabili, giovani under30, elaboratori over55 come priorità. Il progetto di rilancio di chiama Garanzia di occupabilitá dei lavoratori, GOL. Sì, proprio così. Si prevede anche …

4,9 miliardi per rilanciare il lavoro Leggi altro »

Internet of things e intelligenza artificiale per l’economia circolare

Digitalizzazione, IoT, intelligenza artificiale, analisi dei dati sono tra i temi con cui si confrontano le imprese che intendono cogliere le sfide dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile. Per rispondere alle loro esigenze e fornire risorse dotate delle competenze più aggiornate prende il via la terza edizione del Digital Sustainability Bootcamp 2021 di Università Campus …

Internet of things e intelligenza artificiale per l’economia circolare Leggi altro »

Economia: la via cinese alla prosperità comune

Paperoni del Dragone La Cina ha deciso di cambiare rotta per coniugare ricchezza e socialismo. Il presidente Xi Jinping, difronte alla Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici, ha infatti affermato la necessità di promuovere la “prosperità comune, caratteristica chiave della modernizzazione in stile cinese”. Per questo il leader ha chiesto di aderire ad …

Economia: la via cinese alla prosperità comune Leggi altro »

Ricchi ma poveri

Nullatenenti Non dichiarano nulla al fisco ma possiedono prime, seconde e spesso terze case di proprietà, auto di grossa cilindrata e conti correnti ben protetti. Lo Stato possiede poche armi per stanarli: la privacy, infatti, non consente controlli accurati. Il loro debito nei confronti dell’erario ammonta a 264 miliardi, accumulati in un ventennio, tra il …

Ricchi ma poveri Leggi altro »