Economia

53 miliardi persi nel turismo in questo 2020

Sono stati 53 i miliardi persi nei ricavi del turismo in questo 2020 rispetto al 2019. È l’ultima stima sul comparto, uno dei più penalizzati dal coronavirus, secondo la fotografia che ne fa Isnart, l’Istituto di Ricerche Turistiche di Unioncamere. La contrazione è dovuta principalmente alla riduzione di turisti internazionali in tutto l’arco dell’anno e …

53 miliardi persi nel turismo in questo 2020 Leggi altro »

Agricoltura: istituito al MIPAAF il tavolo per la filiera della canapa

Con la firma del relativo decreto di istituzione, attesa da tutti gli operatori del settore, nasce il Tavolo di Filiera della Canapa presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dopo un lungo lavoro di concerto portato avanti dal Sottosegretario Giuseppe L’Abbate, conclusosi lo scorso settembre, si è giunti alla designazione dei 48 membri che ne …

Agricoltura: istituito al MIPAAF il tavolo per la filiera della canapa Leggi altro »

L’angoscia dei ristoratori per il Natale “Il rischio è la bancarotta”

Coldiretti ha diffuso stime secondo cui l’addio al solo pranzo di Natale fuori casa riguarderà cinque milioni di italiani, “liquidando” la cifra record di 250 milioni di euro per ristoranti, alberghi e agriturismi. I locali colpiti dalle chiusure sarebbero ben 360mila. “Con le festività in zona rossa, il rischio è la bancarotta”, hanno gridato ieri i …

L’angoscia dei ristoratori per il Natale “Il rischio è la bancarotta” Leggi altro »

Agricoltura: al via alla consultazione pubblica

E’ partita oggi, con la condivisione al Tavolo di partenariato, la consultazione pubblica sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) del Lazio. Potranno partecipare, infatti, oltre ai soggetti e alle associazioni componenti del Tavolo, tutti i cittadini interessati inviando una mail a nuovaprogrammazioneagricla@regione.lazio.it per ricevere il questionario e proporre le proprie idee sulle tematiche presentate entro …

Agricoltura: al via alla consultazione pubblica Leggi altro »

Coronavirus – Ristori Lazio Irap rappresenta un tassello delle politiche messe in campo in questi mesi

“’Ristori Irap Lazio’ rappresenta un ulteriore tassello delle politiche che la Regione Lazio ha messo in campo in questi mesi per sostenere la liquidità delle imprese colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia.” Così l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, Paolo Orneli, che ha continuato: “Si tratta di risorse, 51 …

Coronavirus – Ristori Lazio Irap rappresenta un tassello delle politiche messe in campo in questi mesi Leggi altro »

Regione Lazio – 51 MLN a fondo perduto a sostegno delle piccole imprese.

Dalla Regione 51 milioni di euro a fondo perduto per sostenere le micro, piccole e medie attività economiche appartenenti a settori particolarmente colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia provocata dal Covid-19 e che hanno subito chiusure o limitazioni dell’attività nei mesi scorsi. Lo prevede “Ristoro Lazio Irap”, il provvedimento approvato oggi dalla Giunta Regionale del Lazio, presieduta da Nicola …

Regione Lazio – 51 MLN a fondo perduto a sostegno delle piccole imprese. Leggi altro »

Aziende online: se non ora, quando?

Aziende online: l’e-commerce cresce, tanto più con la pandemia, ma non così tanto come dovrebbe, tanto che l’Italia è al 25° posto tra i 27 paesi dell’Unione Europea secondo l’edizione 2020 del DESI Digital Economy and Society Index. Sono ancora troppo poche le imprese, soprattutto le piccole e le piccolissime, con meno di 10 impiegati, …

Aziende online: se non ora, quando? Leggi altro »

Natale magro per le badanti

Un Natale davvero magro per le badanti, in tempo di pandemia. Lo afferma l’Osservatorio DOMINA, nel secondo “Rapporto annuale sul Lavoro Domestico 2020”, realizzato con la collaborazione scientifica della Fondazione Leone Moressa: solo l’8,1% degli anziani potrà permettersi a dicembre di pagare la badante a tempo pieno facendo affidamento sulla pensione. Per gli 849mila lavoratori …

Natale magro per le badanti Leggi altro »

Un Natale senza regali

Solo il 17,3% della tredicesima sarà destinato ai regali, mentre la maggior parte (oltre il 67%) verrà utilizzata per spese per la casa, risparmio, tasse e bollette.  Questo è quanto emerge  da un’indagine della Confcommercio secondo cui “a causa dell’emergenza sanitaria, sarà praticamente impossibile il classico scambio sotto l’albero con parenti e amici”.    Quanto al …

Un Natale senza regali Leggi altro »