Moricone – Sabato 28 convegno “I pericoli dell’amore”
Si parlerà di relazioni pericolose e di malattie sessualmente trasmissibili al convegno “I pericoli dell’amore” organizzato per sabato 28 a Moricone.
Si parlerà di relazioni pericolose e di malattie sessualmente trasmissibili al convegno “I pericoli dell’amore” organizzato per sabato 28 a Moricone.
“I Cento pittori via Margutta a Ponte Milvio: torna la storica mostra en plein air. Ma questa volta le tele e le sculture degli artisti più famosi della capitale saranno esposti dal 26 al 29 marzo nella prestigiosa e storica cornice di piazzale Ponte Milvio.
Una ghiotta Pasqua ad Anzio (Rm), in Piazza Pia.
Dal 4 al 6 aprile,il cioccolato artigianale sarà protagonista, il centro storico ospiterà, infatti, sia la Fiera del cioccolato che la mostra mercato de Il Giardino d ‘Artom, artigianato, antiquariato, collezionismo e ortoflorovivaismo. Durante l’evento non mancherà l’intrattenimento con le musiche di RADIOMEGASOUND, spettacoli, corsi di degustazione e molto altro… Ospite d’onore il Maestro Fabio Ficola di Deruta che realizzerà una scultura di cioccolato per dare il via alla manifestazione
Bagnaia si prepara ad un nuovo grande appuntamento con la tradizione e la riscoperta degli antichi sapori di una volta.
Nel borgo viterbese, infatti, il 28 e 29 marzo torna la Festa della Pizza di Pasqua.
Durante la manifestazione potrete ammirare in funzione il “Forno da Laurina” dove (sabato alle 15,00 e domenica alle 10,30 ) dove le donne di Bagnaia, mostreranno l’arte di impastare la pizza di Pasqua il tipico dolce della tradizione locale accompagnate dai racconti di Franco Pierini sulle radici del paese e dalle letture di alcuni versi in bagnaiolo tratti dal libro Bagnaia e il suo Canto (domenica ore 17,30)
All’interno delle due giornate previsti poi numerosi altri eventi, a partire da sabato alle 15 con le visite guidate al borgo di Bagnaia e a Villa Lante curata dall’Ufficio Turistico di Viterbo.
Per l’occasione, l’associazione Amici di Bagnaia proporrà l’apertura straordinaria di cinque monumenti: il Tempietto di San Rocco, la chiesa di Santa Maria della Porta, Santa Maria del Rosario, Santo Stefano e Palazzo Gallo. Sempre alla stessa ora si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica sugli ingredienti e i produttori della Pizza di Pasqua presso i locali della Pro Loco, la distribuzione gratuita di 5000 uova biologiche da parte del centro polivalente La Torre e la rottura dell’uovo gigante. Alle 15,30 apertura degli stand dei produttori di Pizza di Pasqua e via all’ itinerario degustazione, cui seguiranno, sempre nel pomeriggio, la gimcana di bici con l’associazione MTB 01031 e le esibizioni degli artisti di strada in piazza con l’associazione Tetraedro. La giornata si concluderà con un aperitivo pasquale insieme alla Pro loco di Bagnaia. Nella giornata di domenica 29 si ripeteranno le visite guidate, a partire dalle 10,30, mentre, nel pomeriggio un evento tutto dedicato ai più piccoli, la “Caccia al tesoro, trova l’oro di Bagnaia ! laboratorio di orientiring per bambini dai 5 ai 12 anni con Augusto Terenzi (prenotazioni al numero 3288417413) Dopo la gara delle pizze di pasqua, che si terrà alle 16, la conclusione della manifestazione avrà un aspetto più prettamente culturale, con un incontro in cui sarà illustrata la storia e la tradizione del forno.
Il 28 marzo si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale in occasione del 550° anniversario della stampa del primo libro a caratteri mobili in Italia.
Il Comune di Subiaco lancerà una serie di iniziative volte a valorizzare ed incrementare la diffusione del patrimonio culturale sublacense. Fu proprio presso il Monastero di Santa Scolastica di Subiaco, infatti, che nel 1465 i due prototipografi Pannartz e Sweynheym, allievi di Gutenberg, impiantarono la prima tipografia per esportare la nuova arte della stampa. Attraverso una serie di eventi ed attività atte a stimolare sia la crescita socio-culturale della città che favorire un turismo di qualità rivolto ad una conoscenza approfondita della lettura e della stampa, l’amministrazione comunale, col patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e della Regione Lazio, e d’intesa con l’Abbazia territoriale, illustrerà il progetto “Subiaco 2015” il 28 marzo p.v., nell’ambito della cerimonia ufficiale di apertura, prevista per le 10,30 presso il Monastero. A fare gli onori di casa saranno l’abate Don Mauro Meacci e il Sindaco Francesco Pelliccia, mentre sono attesi l’assessore regionale alla Cultura Lidia Ravera, il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e il direttore dell’Agenzia regionale del turismo Giovanni Bastianelli. In tale occasione verrà presentata la copia anastatica di uno dei primi incunaboli sublacensi, il “De Oratore” di Cicerone, mentre nel primo pomeriggio verrà inaugurato – con una speciale anticipazione per la stampa interessata – il Borgo dei Cartai, il nuovo museo-laboratorio installato nell’ex Mulino Carlani, sulle sponde del fiume Aniene, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la tradizione e le tecniche artigianali della produzione di carta. L’articolato programma delle manifestazioni vedrà svolgersi – da marzo ad ottobre -convegni, mostre, incontri e laboratori sulla fabbricazione della carta a mano, della stampa col torchio a caratteri mobili e della rilegatura per bambini e ragazzi, workshop su progettazione tipografica e graphic design, visite guidate alla Biblioteca Nazionale di Santa Scolastica, alla Biblioteca Comunale e al Museo delle Attività Cartarie e della Stampa, premi letterari per opere inedite e per tesi di laurea su argomenti affini alle celebrazioni e molto altro. Il progetto sarà successivamente illustrato sia al Salone del Libro di Torino che all’Expo di Milano. Gli inconfondibili caratteri mobili sublacensi sono stati nel corso del tempo oggetto di studi internazionali di alto prestigio e di commemorazioni che, come in questo caso, hanno già visto – nel 1965 e nel 2005, formare un Comitato esecutivo finalizzato a promuovere il prestigioso primato di Subiaco nella storia della stampa. Il protocollo d’intesa tra enti amministrativi e religiosi e il rilancio a 360 gradi delle iniziative interattive a tema rendono ancora più appetibile e condivisibile un piano di lavoro vissuto in prima linea da tutte le forze attive della città che mira ad esportare un artigianato d’eccellenza, tutto “made in Italy” anche al di fuori dei confini nazionali.
Un mito di più di 2000 anni fa e un copione chiuso in un cassetto per circa 15 anni: così è nato Aracne, il musical 100% originale che i ragazzi del laboratorio teatrale della Diocesi di Tivoli LOfficina dei Talenti riproporranno alle 18 di sabato 28 marzo 2015 presso il Teatro Giuseppetti (Tivoli) con ingresso gratuito.
Aracne, la più abile e famosa ricamatrice della Lidia, è sicura di sé e delle sue capacità, al punto da sfidare la divina Atena, dea delle arti e della sapienza, in una gara di ricamo
E che può succedere a una mortale che osa sfidare una dea?
Si sfideranno a lanciare forme di formaggio e vincerà chi la spedirà più lontano degli altri. A Cittareale, in provincia di Rieti, sabato 28 e domenica 29 marzo andrà in scena la 14esima edizione del Campionato italiano individuale del lancio della forma di formaggio.
Il lancio della forma di formaggio viene effettuato con forme dello stesso peso e dimensioni (diametro e spessore) ed una fettuccia per effettuare il lancio.
Per tutti gli amanti delle prelibatezze da strada, dal 27 al 29 marzo, un week-end che soddisferà ogni palato.
In questi giorni andrà in scena lo STREEAT FOODTRUCK FESTIVAL, un evento dedicato interamente al cibo di qualità su ruote.
Dopo il grande successo delle scorse edizioni milanesi, quest’anno la manifestazione sarà riproposta in versione itinerante e vedrà quindi, spostarsi 30 camioncini di pronto cibo in 6 città italiane diverse.
Sabato 21 marzo torna la primavera e con lei la 23° edizione delle Giornate di Primavera FAI. L’iniziativa proseguirà domenica 22 marzo e vedrà l’apertura straordinaria al pubblico di chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, studi televisivi, ma anche caserme, archivi musicali e scuole militari, che solitamente non hanno libero ingresso ai visitatori. Quest’anno sono oltre 780 i luoghi aperti in Italia, visitabili con un contributo libero.
Una mostra dedicata interamente a Henri Matisse, presso le Scuderie del Quirinale in Via 24 Maggio, 16 fino al 21 giugno.
La mostra rappresenterà l’Oriente e la RussiaIl viaggio di Matisse a Mosca nell’ottobre del 1911. Elementi arabeschi, disegni geometrici e orditi struttureranno le opere dell’artista diventando una misura simbolica del sentimento.