Eventi

Villanova – Venerdì 11 luglio Andrea Galasso racconta le “Tracce nascoste”

Nei locali dell’associazione culturale Concentus in via Guerrazzi 22 a Villanova appuntamento con “Storytelling here”. Protagonista della serata che inizerà alle 21 sarà lo scrittore Andrea Galasso che presenterà “Tracce nascoste”
 
Informazioni sull’operaScritta fra il 2011 e terminata nell’agosto 2013 dal 34enne autore originario di Milano, trapiantato prima a Roma e successivamente a Colle Fiorito negli anni dell’adolescenza.“Tracce nascoste” rappresenta in sé l’anima sensibile di Galasso, pacifista e attivista umanitario, abituato ad alternare carta e penna con viaggi in Africa e India, inaiuto delle popolazioni disagiate. Nell’opera il giornalista sceglie alcuni fatti particolari avvenuti nel mondo, in epoche assolutamente lontane fra loro, ma accomunate da un filo conduttore: la rivolta non violenta. Il libro è composto da 12 racconti e un prologo, in ognuno dei quali vi è un protagonista anzi, una o più protagoniste donne.Donne che hanno dato vita ad Atene nel 411 a.C. allo sciopero del sesso per far cessare la guerra nel Peloponneso. Non avrebbero avuto rapporti coi loro uomini fino a quando l’ultima spada non sarebbe stata retratta. Oppure la storia di Helga e altre donne della Germania hitleriana che decisero di intonare il brano di Norbert Schultze, Lili Marlen, canzone vietata durante il periodo nazista. E lo fecero nella consapevolezza di andare incontro alla morte, pur di riavere i loro uomini, catturati nella retata del 27 febbraio.E Lili Marlene non sarà l’unica canzone presente negli undici racconti. L’originalità del lavoro di Galasso sta nell’aver inserito una sorta di colonna sonora che farà da guida a tutta l’opera. Una scelta decisa grazie all’influenza della sua passione per la radio. Nei racconti della non violenza che compongono “Tracce nascoste”, il lettore è studente, operaio, giovane, anziano, è una mamma che legge insieme o per suo figlio queste brevi ma intense storie, scritte in un linguaggio fluido senza proseliti. L’impatto emotivo è forte e non serve conoscere la storia perché l’autore la introduce.Per questo motivo può essere un libro aperto a studenti di tutte le età, da leggere durante l’anno scolastico o per le vacanze. Un libro che si discosta dai canoni attuali che ingombrano gli scaffali delle librerie dove i protagonisti sono da un po’ di tempo a questa parte personaggi che hanno impugnato armi. L’intento è anche questo: stimolare il lettore più giovane e portarlo alla ricerca di fatti che, anche se sconosciuti alle masse, hanno scritto con le lacrime tracce importanti che la storia ha segnato e non dobbiamo permettere che restino Tracce nascoste.

Dall’11 al 13 luglio la Festa della Birra a Palombara Sabina

Torna a Palombara Sabina la decima edizione della Festa della Birra. L’evento organizzato dall’associazione I Vichinghi è un’occasione per stare insieme in allegria ed amicizia, con tavoli al coperto e all’aperto: buona musica, buon cibo, buona birra, buona compagnia. Dall’11 al 13 luglio si esibiranno i gruppi VZ69; Dada Circus e The Floyd Factory – The Wall live.

Appuntamento in piazzale dei Bersaglieri. Entrata gratuita.
Il programma
Venerdì 11 luglioVZ69
Sabato 12 luglioDada Circus
Domenica 13 luglioThe Floyd Factory – The Wall live

Cretone – Domenica 6 luglio concerto degli Area765

Domenica 6 luglio gli Area765 si esibiranno in concerto a Cretone, in provincia di Roma, per un live che ripercorre tutta la storia della band, dai Ratti della Sabina, a “Volume Uno” (primo album targato Area765). Nell’ambito della serata gli Area765 presenteranno, inoltre, la loro ultima produzione discografica: “Altro da fare”. Ben 18 tracce, uscito il 22 maggio e presentate ufficialmente sabato 24 maggio al Circolo degli Artisti di Roma, dove la band ha desiderato ripercorrere la propria storia, dai Ratti della Sabina a “Volume Uno” in chiave totalmente acustica. Il tutto arricchito dalla presenza dei due nuovi singoli “Altro da fare” e “L’ultimo tango”.

Castel Madama – Giovedì 10 “Prendi l’arte e… mettila a tavola”

Appuntamento con il gusto e i sapori giovedì 10 luglio a Castel Madama dove al Castello Orsini, alle 17.30, si terrà la seconda edizione del convegno a tema in onore di Madama Margarita.All’evento curato da Ilaria Morini, intitolato “Prendi l’arte e… mettila a tavola”, interverranno Dina Salinetti, Giusy Martinelli, Alfredo Scardala, Rachele Moreschini e Magdolna Kovac. Sii concluderà con una degustazione organizzata dai ragazzi del centro di formazione professionale “Rosmini” di Tivoli accompagnati dagli chef insegnanti nella scuola tiburtina e dal presidente di Tivoliforma, Bruno Ferraro.Un’esibizione di gusti, profumi, colori, immagini cui il Palio di Castel Madama e il suo Primo Priore Emanuele Piselli ci stanno piacevolmente abituando anno dopo anno.

Monterotondo – Domenica 6 luglio il Festival dei cibi di strada

Torna il Festival dei cibi di strada a Monterotondo dove domenica 6 luglio dalle 17 alle 23.30 l’imperativo è mangiare, appunto, in strada.L’evento si snoderà per le vie del centro storico di Monterotondo all’interno del quale si potranno gustare i cibi di strada, in cui la tradizione, l’intercultura, l’intergenerazionalità e lo stare insieme si incontrano. Il presupposto di tale evento è che territori più avitati garantiscono una maggiore sicurezza per la comunità.All’interno del centro storico sarà creato un percorso gastronomico e di animazione che va da piazza Giovanni Paolo II fino a piazza dei Leoni, passando per via Cavour.E’ possibile partecipare attraverso un coupon reperibile sul posto il giorno della festa negli appositi punti di informazione. Ogni coupon darà diritto a tre consumazioni presso gli stand e panzanella di benvenuto.
L’evento è stato organizzato dalle equipe del Centro diurno Anziani fragili “Elianto”, Educativa di Strada “Strambinstrada”, L. 162 “Fermata a richiesta”, Servizio di assistenza domiciliare minori. Con Iskra cooperativa sociale onlus e Comune di Monterotondo.
 
Artisti di strada con:
Skunk (giocoleria comica)Il duo senza rota (giocoleria, clown, equilibrismo)Wulfingas (combattimenti vichinghi)Osso, momento poetico (bolle di sapone)Alessia Muntonim, truccabimbi
 
Maratona di lettura
 
Dibattito cittadino:Santi e mercanti: superare il guado tra ideologia e realtà. Un dialogo possibile tra profit e no profit
 
Spettacolo teatrale:”Ti amo… da morire!” con A. Flamini, E. Capecelatro, M. S. De Santis, M. Fanoni

Montecelio – Venerdì 11 e sabato 12 “Oltre il Rock festival”

Due giorni a tutti musica con “Oltre il Rock festival” in programma venerdì 11 e sabato 12 luglio al teatro comunale “Dario Vittori” di Montecelio, in via Cardinale Leonardo Antonelli.Nell’ambito della manifestazione promossa dall’associazione giovanile “Oltre Il Ponte” e da “Undergroundzone” anche stand gastronomici e area espositiva. Ingresso libero
 
Il programma dei concerti
 
Venerdì 11 luglioMontelupoUrsupanaruThe Redemption StormAlkolGreat Jarvis
 
Sabato 12 luglioPalkoscenico al neonStato Brado FactoryLa Terapia del DoloreThe BadD HattersNovantesimo Grado

Marcellina – Domenica 6 luglio degustazioni in piazza con l’Aperitivo del pastore

Si chiama Aperitivo del Pastore la novità dell’estate marcellinese. L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle 18 in piazza Cesare Battisti dove si potranno degustare le eccellenze del territorio.Per i visitatori un ricco e gustoso menu che comprende: vino bianco (Cannellino di Frascati), vino rosso (Castelli Romani), torta salata di ricotta e cicoria; fantasia di farro; fantasia di ceci; sfogliatelle in salsa di peperoni; degustazioni di formaggi con miele o confettura; pan dolce con ricotta.Ad organizzare l’iniziativa l’associazione Cuochi di Marcellina.

Camerata Nuova – Domenica 6 luglio la Sagra del Raviolo

Torna la Sagra del Raviolo, giunta alla 15esima edizione, a Camerata Nuova. Domenica 6 luglio alle 12,30 in piazza Roma appuntamento organizzato dalla pro loco che per l’occasione presenta un menu completo, musica e balli in piazza.La pietanza viene cucinata con un ricetta che si tramanda da diverse generazioni e viene preparata con prodotti locali d’eccellenza, come la ricotta ovina fatta dai pastori locali.

Tor Lupara – Sabato 5 luglio c’è la Notte Bianca

Sabato 5 luglio sarà Notte Bianca a Tor Lupara, la tradizionale festa organizzata dall’associazione commercianti di Fonte Nuova. La festa prevede 5 palchi per concerti e ballo, shopping, animazione per bimbi, musica e ballo country, mojito party, gastronomia e birra per tutti i gusti, fuochi d’artificio, concerto rock, ballo caraibico, tango, laboratori d’arte, cooperative sociali, artisti di strada, sfilate, musica cover dei cartoni animati, Harley davidson, pole dance, zumba, auto d’epoca, cabaret, cover Battisti, memorial di calcetto femminile, sagra della scottona, scuole di ballo e altro.