Food & Wine

la videoricetta Fuori di Zucca: Girasole di ‘Nduja

VAI AL VIDEO
Cari amici fuori zucca è arrivata la Pasqua, questa è una settimana nella quale si corre con fioretti, digiuni, ecc… È la settimana santa! Ormai Riusciamo a intravedere il traguardo; La mattina in cui ci si mette seduti a tavola e ci si abbuffa di cibi tipici pasquali. Parlo della colazione di Pasqua.

Trattoria “Da Silvio”, la cucina romanesca a Mentana

La Trattoria Da Silvio è un ristorante osteria gestito con grande passione in ambito famigliare che offre alla sua clientela le specialità della cucina tradizionale locale, romana, regionale e mediterranea, preparate con ingredienti e materie prime genuini, freschi e a chilometri 0.
 
Via Nomentana, 113/115, 00013 Mentana, Italia
06/64001428
Pagina Facebook
 

Fuori di zucca: La Nutella calabrese, la Nduja

La ‘nduja è un tipico salame calabrese morbido e particolarmente piccante. Probabilmente il nome trae origine dal francese andouille, salsiccia fatta di frattaglie ed altre parti povere. Originaria della zona di Spilinga (VV), oggi è prodotta in tutta la regione, a tal punto da essere un alimento tipicamente associato, come avviene per il peperoncino, a tutta la Calabria.

VIDEO Fuori di Zucca: La coda alla vaccinara, una vera delizia del palato

Basta che dici piatti tipici romani e la gente menziona sempre carbonara, (a) matriciana , trippa e agnello: quasi nessuno menziona uno dei piatti tipici per eccellenza, forse perché non lo conosce o forse perché se ci pensa gli fa senso. La coda alla vaccinara, una vera e propria delizia per il palato specie anzi direi soltanto in incverno, quando è freddo e allora ti riunisci intorno alla tavola con amici e/o parenti e ti prepari per una maratona che include vino rosso, tanto pane per fare la scarpetta e poca attenzione alle formalità. La coda alla vaccinara non è the ultimate dish della cucina romana ma è qualcosa che nella vita tutti devono provare: se siete di Roma non potete non averla assaggiata almeno una volta (anche per dire che non vi piace ovviamente) mentre se non siete romani il consiglio è di metterla sulla vostra lista dei desideri alla prima discesa in Capitale.

Fuori di zucca: La vera storia della coda alla vaccinara

Cari amici di Fuori di Zucca, oggi parliamo della coda alla vaccinara che è un piatto costituito, ovviamente, dalla coda del bovino, stufata e condita con verdure varie. Al pari della coratella e rigatoni con la pajata. E’ una delle più apprezzate ricette della cucina romana. Da sempre considerata emblema di una particolare romanità “greve e caciarona”, è un piatto che va rivalutato e rispettato a causa della difficoltà di preparazione; costa molto poco farla, ma se vai nei ristoranti te la fanno pagare l’ira di Dio!!

Nel primo Bistrot di Tivoli, l’apericena diventa un’esperienza unica

Atmosfera della Francia anni ’30 al primo Bistrot di Tivoli, inaugurato lo scorso 11 febbraio in via Valeria.
Passare una serata al Dioniso, è un’esperienza unica tra vini siciliani di alta qualità, una lunga lista di cocktail, finger food, piatti genuini e elaborati dalla chef e un’accoglienza cordiale e famigliare offerta dai gestori. 
 
 
 
Bistrot Dioniso
Via Valeria 39 – 00019 Tivoli (Rm)
info e prenotazioni: 339/3975574
www.dionisobistrot.it – dioniso.bistrot@gmail.com

la videoricetta Fuori di Zucca: Ecco come fare la ricotta in casa

VIDEO
Cari amici di fuori di zucca sta arrivando la Pasqua; e visto che l’ingrediente principale dei dolci pasquali è la ricotta…noi oggi ce la facciamo in casa.
Niente di complicato, gli ingredienti si trovano nel negozio sotto casa o al supermercato, e non c’è bisogno di attrezzi particolari se non una fuscella, ma va benissimo anche un colino o uno scolapasta. Solo che il risultato finale è migliore di gran parte delle ricotte che si trovano in commercio. Ecco come fare.

Fuori di zucca: Un viaggio virtuale tra i sapori trentini

 
LA PAGINA FACEBOOK
Cari amici di Fuori di Zucca, oggi voglio parlarvi un po’ della cucina del Trentino Alto Adige, dove sono stato in vacanza la scorsa settimana con la mia famiglia. Si mangia da paura!! Un posto bellissimo dove si fonda principalmente su un trinomio di alimenti: mele, speck e polenta che riassumono gran parte della cucina tradizionale di questa regione di frontiera, una cucina senza fronzoli, dai sapori forti e genuini. Composto da un mosaico di vallate, percorso dal fiume Adige ed incorniciato dalle Dolomiti, il Trentino può essere considerato una zona di incontro tra i gusti della cucina meridionale e settentrionale.

La Videoricetta fuori di zucca: Finger Food Du Brasil

VAI AL VIDEO
LA PAGINA FACEBOOK
È finito anche carnevale, il tempo sta passando troppo velocemente. Comunque sia oggi è martedì grasso e cuciniamo insieme una ricetta un po’ fuori di zucca. Volevo fare qualcosa di carnevalesco tipico italiano, come Frappe, castagnole, graffe che ho già fatto qualche giorno fa sul mio blog fuori di zucca/giallo zafferano, ma per voi amici del Tiburno tv voglio fare qualcosa di diverso.
 
 

I consigli fuori di zucca: 8 Idee per riciclare il panettone rimasto

Cari amici di Fuori di Zucca, Natale è alle spalle, ma alle porte c è già la Pasqua. Infatti siamo proprio dentro carnevale. Anzi…tra una settimana è già finito!!! Quindi tutti pronti con frappe e castagnole, ma abbiamo ancora del panettone avanzato?? che non è più fragrante, un po’ indurito e che facciamo fatica a mangiarlo? Non è un problema, lo possiamo benissimo recuperare, arrangiandolo e portandolo in tavola in modi diversi, sia dolce, che salato!!