Città: Monterotondo

Monterotondo – Domenico Moreschi e Alberto Campeggiani, novantenni medici di tutti

Encomio solenne a due grandi medici. E due grandi monterotondesi. Il Consiglio comunale di Monterotondo ha assegnato l’importante riconoscimento durante la seduta di giovedì 11 dicembre ad Alberto Campeggiani e Domenico Moreschi. Conosciutissimi a Monterotondo entrambi, il loro impegno verso i pazienti e la cittadinanza è stato esemplare. Nella motivazione deliberata dalla giunta il 27 novembre scorso si ricorda l’attività di entrambi non solo nella disciplina medica in senso stretto, ma anche nella sua declinazione di puro volontariato anche attraverso il Centro Betania. Entrambi “hanno offerto assistenza sanitaria gratuita ad ogni avventore e, in particolare, agli extracomunitari, anche senza permesso di soggiorno”. 

Monterotondo – La dura lettera dei presidi contro l’occupazione delle scuole

Ecco la lettera integrale, sulle occupazioni degli Istituti scolastici di Roma e Provincia, inviata al sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sottoscritta da molti dirigenti scolastici, tra cui la professoressa Roberta Moncado, presidente del liceo scientifico “G.Peano”.
Egregio Sottosegretario Davide Faraone,
leggiamo su “La Stampa” le sue dichiarazioni che sembrerebbero caldeggiare occupazioni ed autogestioni delle Scuole Pubbliche. Forse abbiamo frainteso la sua dichiarazione, che certo non può promuovere illegalità e rigetto delle regole, in un’istituzione quale la scuola il cui primo valore è il rispetto della legge e della Costituzione. Noi lavoriamo sempre con i nostri ragazzi, ricevendo quotidiano apprezzamento e stima, per contribuire a costruire un cittadino rispettoso delle Istituzioni e del bene pubblico, capace di pensare, di dialogare, anche di protestare senza “fermare l’energia che si crea” proprio come lei ci suggerisce, ma nel rispetto delle regole e degli altri.

Monterotondo – Ascanio Celestini alza il sipario per un Natale a teatro

S’alza nuovamente il sipario sul palcoscenico del Ramarini. Lo storico teatro cittadino, inaugurato a maggio dopo la ristrutturazione completa che lo ha restituito alla città dopo decenni di chiusura, ospita infatti “Teatro Ramarini for Christmas”, sei eventi da non perdere nell’ultima settimana d’Avvento.
Si comincia mercoledì 17 con Ascanio Celestini e i suoi “Racconti, piccolo paese” (ore 21.00), preceduto dal dibattito “Monterotondo terra d’asilo” (ore 19, a cura di Arci Roma).
 

Monterotondo – “Grazie al mio amico Tomas Milian ho scritto la biografia di Bombolo”

Oggi gli viene da ridere a pensare che, da bambino, gli schiaffoni che il suo amato Bombolo prendeva per finta sul set, lui se li beccava veramente dai genitori che non volevano che lui vedesse quei film. Troppe parolacce e scostumatezze, dicevano. E così il piccolo Ezio Cardarelli doveva sgattaiolare via e infilarsi a casa di qualche amico per godersi quelle perle della commedia all’italiana diventate un monumento del cinema nostrano. Oggi, a 40 anni, Ezio Cardarelli corre a destra e a sinistra per presentare il suo libro biografia – la prima e l’unica autorizzata dalla famiglia – su Franco Lechner, in arte Bombolo. E se ci metti che l’idea di scrivere quel libro è stata appoggiata e incoraggiata dal suo amico Tomas Milian (Nico Giraldi o ancora Er Monnezza) allora tutto appare frutto di un incredibile destino. “E poi cominciatti a fa’ l’attore” (edizioni Ad Est dell’Equatore, 12 euro, prefazione di Marco Giusti) è un libro agile, schietto, divertente e a tratti commovente come lo era Bombolo, al secolo Franco Lechner. 

Monterotondo – Manifestazione in difesa dell’ospedale. “Sì al punto nascite”

No alla trasformazione dell’ospedale eretino in un’ospedaletto senza un futuro. Il taglio drastico ai posti letto e la totale sparizione del reparto di Ostetricia e ginecologia del “Santissimo Gonfalone” – anticipata da Tiburno la scorsa settimana – hanno spinto il sindaco Mauro Alessandri a chiamare tutti alla mobilitazione.

Monterotondo – Acea stacca il contatore ad una palazzina, 52 famiglie senza acqua

52 famiglie rimaste senza acqua in casa. Otto di loro, pare, siano anche in gravi difficoltà. E’ successo stamattina, giovedì 4 dicembre, a Monterotondo scalo. Dove una squadra di Acea è intervenuta per staccare il contattore, a causa di irregolarità nei pagamenti. “Per una bolletta di ottobre 2014 che tra l’altro abbiamo anche pagato”, dice su tutte le furie Franco Sciammarella, uno degli inquilini.

Monterotondo – Ora l’acqua alla fontana leggera si paga

Nastro dei carabinieri intorno alla fontana leggera di piazza Berlinguer, di Monterotondo Scalo. Una burla di qualcuno a cui “avanza” del nastro dell’Arma preso chissà dove, considerando il fatto che nessuna autorità, dalla Compagnia carabinieri al Comune passando per i Vigili urbani, ne sa nulla. Ma, scherzi a parte, la cabina della fontana leggera non è messa certo bene.

Monterotondo – Taglio del nastro per il nuovo asilo comunale “Nido di Gaia”

Grande festa per l’inaugurazione del secondo asilo comunale di Monterotondo, “Il nido di Gaia”, plesso di nuovissima costruzione sorto in via dell’Areonautica 34. Al taglio del nastro di sabato 29 novembre ha provveduto il sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri, a cui è poi seguita la benedizione del Vescovo della Diocesi monsignor Ernesto Mandara.