Tivoli – Travertino, la Btr ritira i licenziamenti. Sciopero per i tagli di personale alla Fratelli Pacifici
Spiraglio di luce per i 24 lavoratori della Btr travertino romano per i quali era stata avviata la procedura di licenziamento collettivo.
Spiraglio di luce per i 24 lavoratori della Btr travertino romano per i quali era stata avviata la procedura di licenziamento collettivo.
In diverse piazze delle città del nordest della provincia di Roma nella giornata di oggi, giovedì 12 novembre, ma in alcuni casi anche nei giorni scorsi, sono state organizzate cerimonie di commemorazione in onore ai martiri della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003.
L’allarme era scattato dalle prime ore della mattina di giovedì 12 novembre: cinque roulotte arrivate a Tivoli Terme in zona Cesurni con tutta l’aria di voler metter su in piccolo insediamento abusivo a due passi dall’area che ospitava il famoso campo di Stacchini.
L’azienda è in crisi e per 24 lavoratori è stato avviato il procedimento di licenziamento collettivo. I dipendenti della Btr travertino romano, azienda che si occupa di estrazione, lavorazione e vendita del travertino a Tivoli e Guidonia, nella mattinata di oggi mercoledì 11 novembre sono scesi in strada per protestare contro la forte minaccia di perdere il posto di lavoro.
Una serie di iniziative mirate ad aiutare gli anziani durante il periodo invernale. Si va dall’acquisto e la consegna dei medicinali direttamente a casa al ritiro di rifiuti a domicilio dove ancora non è stato attivato il servizio di porta a porta.
Un sistema di sviluppo per valorizzare ambiente, cultura e turismo di un territorio che va dall’area Sabina alla Valle dell’Aniene, dall’Empolitana all’Agro romano antico.
Torna la normale viabilità in via dei Sosii e in via Domenico Giuliani. La disciplina del traffico era stata temporaneamente modificata nei giorni scorsi per consentire ad Acea Ato2 la riparazione di un guasto alla rete fognaria. A seguito delle verifiche effettuate nei giorni scorsi, Acea Ato2 ha rinviato a data da destinarsi l’intervento.
Domenica 15 novembre scatta l’obbligo di catene da neve sulla A24. Dallo svincolo di Tivoli fino a Teramo Est tutti i veicoli a motore, eslusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, dovranno essere muniti di pneumatici invernali o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.
Trasporto pubblico, accessibilità agli studi e differenze economiche, e alternanza scuola – lavoro. Sono alcune delle domande a cui hanno potuto rispondere nella mattinata di martedì 10 novembre gli studenti del liceo scientifico di Tivoli “Lazzaro Spallanzani”.
Si parlerà di ricette gastronomiche e di bellezze del territorio, il tutto davanti alle telecamere di Rete 4 al costo di 4.000 euro più iva.