Villalba – Rubeis: “La sede di Polizia diventi Commissariato come da accordi presi”

“Non smetto di fare pressing sulle istituzioni competenti. Per centrare l’obiettivo che non ho mai smesso di perseguire, ho scritto ancora al Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro nei giorni scorsi. La sede della polizia di Villalba doveva essere un Commissariato, è stata pensata per esserlo dopo attente valutazione arrivate non solo da me ma dall’ex questore di Roma Francesco Tagliente. Per queste ragioni continuo a fare pressioni, per tali motivi ho richiesto a Pecoraro la convocazione urgente del Comitato per l’ordine e la sicurezza, che affronti tanto la certificazione del Commissariato di Villalba, quanto la discussione delle vere emergenze di cui è vittima la città, le risse frequenti in alcune zone, riconducibili a comunità straniere, lo spaccio di stupefacenti in particolari quartieri, la violenza sulle donne, con attenzione all’emersione della violenza domestica e non solo, quindi, i furti d’appartamento, che pur destando allarme non sono superiori alla media delle grandi città”.
Lo ha dichiarato il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis. “D’altro canto – continua Rubeis in una sorta di bilancio di fine anno e di fine mandato – in questi anni, molto la mia amministrazione ha fatto sul fronte della sicurezza. Anche se tanto altro è da fare per risolvere i problemi derivanti dalla estensione di Guidonia, una città per tale ragione ancora troppo esposta a episodi di criminalità comune, in particolare a reati contro il patrimonio. Sotto il mio mandato, tuttavia ho fornito ai vertici delle forze di polizia e al ministero dell’Interno, tutto il sostegno che era in mio potere, anche a costo di sforzi economici molto consistenti. A spese del Comune ho ristrutturato uno stabile in via Agrigento a Villalba, consegnandolo a titolo gratuito alla Polizia di Stato, appunto, perché ne facesse la sede di un Commissariato, l’ho fatto in base ad accordi precisi per portare una sede autonoma con a disposizione un organico adeguato ad una città di quasi 100mila abitanti. Con i vertici della Guardia di Finanza ho stretto accordi giunti ad una fase di esecutività per l’istituzione di una Compagnia delle Fiamme Gialle. Abbiamo individuato le aree firmando un protocollo con il ministero dell’Interno, il progetto è concreto. Sono fatti, che si vanno ad aggiungere alla trasformazione della Stazione dei Carabinieri in Tenenza, con un aumento di organico che ha portato la sede della Benemerita da sedici a quaranta unità. Fatti concreti di ciò che abbiamo fatto in questi ultimi anni, in tempi di vacche magre quando la coperta è sempre più corta ed i trasferimenti statali sempre più esigui”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Vandali in azione, danni nel laboratorio di cucina per disabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.