Torna il 22 e 23 marzo l’appuntamento con la 22esima edizione delle Giornate Fai di primavera, ”la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente”: oltre 750 beni – tra musei, edifici storici e palazzi – saranno straordinariamente aperti al pubblico in 320 località, con 7 mila volontari e 22 mila apprendisti ciceroni che ne illustreranno la storia, l’architettura e le bellezze.
A Roma, domenica, dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare il Foro, il secondo in ordine cronologico dei cosiddetti Fori Imperiali, era uno splendido complesso monumentale costituito da una vasta piazza circondata da portici colonnati e dominata dal tempio dedicato a Marte Ultore (vendicatore). Stesso giorno e orario di apertura per il mausoleo di Augusto, la più grande tomba dinastica mai realizzata nel mondo romano, fatto costruire dallo stesso Augusto nella pianura del Campo Marzio. Nel centro storico sarà aperto anche il Teatro di Marcello, l’unico conservato dei tre di Roma antica, che Augusto dedicò alla memoria dellamatissimo nipote.