delle scuole romane e di altre nove province italiane – Brescia, Bergamo, Varese, Milano, Como, Lodi, Verona, Novara, Verbania – le differenti fonti energetiche e il concetto di “energia pulita”. Le classi coinvolte avevano la possibilità di dimostrare quanto appreso sui temi affrontati nel corso dell’iniziativa didattica, per far vincere alla scuola buoni da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico. La provincia di Roma ha brillato nell’ambito del concorso grazie all’elaborato della classe V A della scuola primaria “Luigi Settembrini” di Roma, che si è aggiudicata il secondo posto. I ragazzi hanno raccontato l’energia con un lavoro ricco di colori, fantasia, informazioni e animato da tanti originali personaggi legati al mondo dell’energia: da Dario Lampadario, a Dina Lampadina, fino alla coppia formata da Elettra l’elettrone e Proto il protone. Attraverso poesie, disegni e vere e proprie storie gli studenti hanno illustrato con immagini e parole le diverse fonti energetiche disponibili in natura e si sono fatti promotori di concetti importanti come l’eco- sostenibilità e il risparmio energetico. Grazie allo splendido lavoro svolto dalla classe, la scuola si è aggiudicata un buono del valore di 700 euro per l’acquisto di materiale didattico.
La premiazione, che si è svolta questa mattina presso la scuola, conclude la terza edizione del progetto Vivilab, che ha offerto agli istituti della provincia di Roma la possibilità di realizzare laboratori didattici sperimentali, allestiti nelle aule da formatori specializzati per guidare i ragazzi alla scoperta dell’energia grazie a un coinvolgente percorso logico e pratico, differenziato per le scuole primarie e secondarie.
“E’ davvero incredibile costatare, anno dopo anno, quanto siano profondi l’impegno e la consapevolezza che i ragazzi possono sviluppare, se portati a riflettere su argomenti cruciali come quello dell’energia e dell’eco-sostenibilità – ha spiegato Andrea Bolla, Amministratore Delegato di VIVIgas -. Fin dalla prima edizione del progetto Vivilab abbiamo voluto coinvolgere i più giovani, stimolandoli attraverso una partecipazione attiva e concreta, a comprendere il valore dell’energia e del suo corretto utilizzo nella vita dell’uomo. Siamo riusciti a trasmettere il valore delle risorse energetiche del nostro pianeta e la consapevolezza che possono essere preservate anche da ciascuno di noi attraverso i piccoli gesti quotidiani, che possono fare la differenza”.
A fare gli onori di casa per l’istituto scolastico erano presenti le insegnanti Antonella Ulli, Carla Cotichini e Roberta Diamantini sotto la supervisione del dirigente Massimo La Rocca. E’ stata la coordinatrice della Vivigas Arianna Moscatelli a premiare i ragazzi proprio nel loro ultimo giorno di scuola. Per i premiati ora le giuste vacanze dopo tanta…energia profusa in questo duro anno scolastico.
Sergio Toraldo