Mese: Giugno 2014

Dall’8 al 15 giugno – A Nepi il Palio del Saracino

 
 
Oggi la città di Nepi è conosciuta per le sue fonti d’acque ferruginose, solforose e minerali, per le solfatare e per le spettacolari “forre” che caratterizzano il suo territorio. Ma molti non sanno che questo piccolo centro della provincia di Viterbo ha rappresentato, fra la seconda metà del XIV secolo e la fine del XVI, uno snodo fondamentale per i destini dell’Italia intera. Qui si sono incontrati, e più spesso “scontrati”, gli Orsini, i Colonna, i Borgia, gli Sforza ed i Farnese; ovvero le famiglie che per due secoli hanno dettato le alleanze nazionali, la politica, l’economia e l’urbanizzazione, disegnando un’idea di Nazione simile a quella che abbiamo ereditato. Un pezzo di storia affascinante e decisivo   per il destino dell’Italia che sarà possibile rivivere sabato 7 e domenica 8 giugno in occasione del “Palio del Saracino”: è infatti in programma “Lucrezia a Nepi”, una libera rievocazione storica ispirata al passaggio da Nepi di Lucrezia Borgia nel 1499.
 
Punto di partenza dello spettacolo – curato dal regista Giovanni Anfuso – è la cessione di questo territorio agli Sforza ad opera di Roderigo Borgia, in cambio dei voti per divenire Papa Alessandro VI, e quindi la successiva rottura di quest’alleanza a causa dell’indebolimento della famiglia milanese dovuto alla calata francese sul capoluogo lombardo. La difesa dei privilegi, la lotta del bene sul male, la formazione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il tradimento, il ricatto ed il riscatto morale, sono gli ingredienti principali di questa pièces, liberamente improntata a qualcosa che potrebbe essere avvenuto, e se così non fosse, è avvenuto certamente nella nostra fantasia.
 
Sono due i principali protagonisti della narrazione, in programma sabato 7 giugno alle 22, al termine del corteo storico, e in replica domenica 8 alle 21: Lucrezia e Nepi. Una giovane liberale ed amante delle arti, la cui bellezza viene usata dalla famiglia per alleanze che nulla hanno a che vedere con la sua felicità, e una cittadina nella quale si gioca una partita il cui valore va molto al di là della partita stessa, con i reggenti nominati dagli Sforza, disposti a difendere, a qualunque costo, i privilegi derivanti da quella posizione.
Lo spettacolo “Lucrezia a Nepi” è uno dei principali appuntamenti in programma del “Palio del Saracino”, la manifestazione che ripercorre i principali episodi avvenuti nella “città dell’acqua” in provincia di Viterbo, dalla guerra contro i Saraceni alle sommosse popolari nel Medioevo, fino al saluto della popolazione a Lucrezia Borgia, che nel 1499 prese possesso del Castello. Un passato glorioso che sarà possibile rivivere tra cortei storici, rievocazioni e sfide fra arcieri e a cavallo. Grande spazio sarà dato anche alla gastronomia del territorio: ogni sera le taverne e le osterie delle quattro contrade – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – prepareranno i piatti tipici della cucina locale in un’atmosfera tipicamente medievale. Dal salame cotto affumicato alla scapicollata, dall’acquacotta di verdure agli spuntafusi, fino ai dolci e ai vini, muovendo solo pochi passi i visitatori potranno compiere un tour enogastronomico fra i migliori piatti della Tuscia Viterbese.
 
Scheda
Luogo – Nepi – Viterbo
Data – 5-15 giugno
Info: 3408505381
 
 
 
PROGRAMMA PALIO DEL SARACINO ANNO 2014   XIX EDIZIONE
GIOVEDI’ 5 GIUGNO
Ore 20 apertura TAVERNE LA ROCCA E SAN BIAGIO con animazioni e intrattenimenti.
VENERDI’ 6 GIUGNO
Ore 19,30 Gara di Corsa podistica delle Contrade nel Centro Storico (Staffetta)
SABATO 7 GIUGNO
Ore 21,30 CORTEO STORICO
Ore 22 “ LUCREZIA A NEPI”- Libera rievocazione storica ispirata al passaggio da Nepi di Lucrezia Borgia nell’anno 1499.   Regia di giovanni Anfuso.
Ore 23 ai bastioni della Rocca Borgiana SPETTACOLARI GIOCHI DI LUCE della ditta Fireworks di Nepi.
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 11   – Presso la Sala Nobile del Palazzo Comunale   CONFERENZA
Ore 18     Nella Corte Borgiana GARA DEGLI ARCIERI valida per l’assegnazione del Palio.
Ore 21 REPLICA CORTEO STORICO E SPETTACOLO “ LUCREZIA A NEPI” Regia di Giovanni Anfuso.
GIOVEDI’ 12 GIUGNO
Ore 20 Apertura TAVERNE SANTA MARIA E SANTA CROCE con animazioni e intrattenimenti.
VENERDI’ 13 GIUGNO
Ore   21,30 SFIDA DEI TAMBURINI delle 4 Contrade
A seguire: GIOCHI POPOLARI
SABATO 14 GIUGNO
Ore 18   GIOSTRA DEI CAVALLI valida per l’assegnazione del Palio.
Ore   21 Piazza del Comune PARTITA A SCACCHI VIVENTE
DOMENICA 1515 Giugno GIUGNO
Ore 20,30 CORTEO STORICO DI CHIUSURA   CON ASSEGNAZIONE DEL PALIO
LE TAVERNE:
Tutte le sere dall’1/6 al 15/6   nelle 4 Contrade saranno aperte le TIPICHE TAVERNE dove si potranno degustare piatti tipici della tradizione e della cucina Nepesina.
 

Memorial “Roberto Stefoni”, bottino pieno per il Palombara

Finisce alla grande la ventesima edizione del Memorial “Roberto Stefoni” per la società Gsd Palombara. Infatti, dopo le vittorie ottenute dalla Terza Divisione femminile contro il Bellegra (martedi 27 maggio) e quella della Seconda maschile contro il Monterotondo (giovedi 29 maggio), arriva il successo anche nell’ultimo evento in programma del Memorial “Roberto Stefoni”. Domenica 1 …

Memorial “Roberto Stefoni”, bottino pieno per il Palombara Leggi altro »

Settecamini – Aggredisce autista bus per costringerlo a fermarsi, poi si scaglia contro i carabinieri

Una corsa movimentata quella della mattina di sabato 31 maggio per il conducente di un autobus di linea dell’Atac. Un passeggero senegalese di 33 anni, nella Capitale senza fissa dimora e già conosciuto alle forze dell’ordine, forse dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, mentre l’autobus stava percorrendo la via Tiburtina si è avventato contro …

Settecamini – Aggredisce autista bus per costringerlo a fermarsi, poi si scaglia contro i carabinieri Leggi altro »

Tivoli – Eventi culturali, l’assessore regionale Ravera incontra le associazioni

L’assessore regionale alla Cultura e politiche giovanili Lidia Ravera incontra le associazioni e gli operatori culturali del territorio giovedì 5 giugno alle 17 a Villa d’Este. Un appuntamento durante il quale l’assessore potrà illustrare una serie di iniziative previste nella prossima estate che intendono creare interconnessioni e sinergie con eventi programmati a Tivoli come il …

Tivoli – Eventi culturali, l’assessore regionale Ravera incontra le associazioni Leggi altro »

Subiaco – Il Comune aderisce alla campagna contro il gioco d’azzardo

Netta opposizione del Comune di Subiaco, alla possibilità che sia legalizzato il gioco d’azzardo. E’ quanto contenuto nella deliberazione approvata al riguardo dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Enzo Timperi, aderendo così alla campagna a carattere nazionale intrapresa dagli enti locali.Alla luce infatti dell’entità della diffusione del gioco d’azzardo (tanto che secondo …

Subiaco – Il Comune aderisce alla campagna contro il gioco d’azzardo Leggi altro »

VIDEO Intervista a Luce Barucchi: da Monterotondo a “Uomini e donne”

  Era il 26 maggio scorso, quando Luca Viganò, tronista della trasmissione Uomini e donne, ha fatto la sua scelta: Luce Barucchi, ventottenne di Monterotondo. E se le viene chiesto quanto sia davvero autentica questa storia d’amore, lei risponde senza esitazione: “Siamo felici, ho coronato il mio sogno” Dalle case colorate di via Italo Calvino, …

VIDEO Intervista a Luce Barucchi: da Monterotondo a “Uomini e donne” Leggi altro »

Il giorno della verità. Affuenza alle 23: Guidonia 43,16%, Fonte Nuova 45,29%, Tivoli 53%

Crollo dell’affluenza con la provincia di Roma ferma al 46,52% contro il 70,78% del primo turno. Fonte Nuova recupera in serata e ariva al 45,29%, registrando comunque un calo notevole rispetto al primo turno, dove aveva raggiunto il 68,99%. Male Guidonia Montecelio che si ferma al 43,16%, mentre Tivoli vola al 53%   Alle 19 …

Il giorno della verità. Affuenza alle 23: Guidonia 43,16%, Fonte Nuova 45,29%, Tivoli 53% Leggi altro »

“Differenzio anch’io”, premiato gli alunni di Olevano Romano

Incontro di premiazione del sindaco di Olevano Romano, Marco Mampieri, con gli alunni delle classi elementari, per la consegna ad ognuno di loro degli Ecobonus, attraverso il quale ogni bambino riceverà un kit scolastico.Si tratta del premio che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la locale Associazione Commercianti, ha inteso riconoscere ad ogni alunno della scuola …

“Differenzio anch’io”, premiato gli alunni di Olevano Romano Leggi altro »

Sospeso il centro d’accoglienza di Settecamini? Decide il Viminale

  Per accogliere nel migliore dei modi le migliaia di richiedenti asilo che stanno raggiungendo la Capitale, e dintorni, servono diversi fattori. Il contesto sociale in cui sorge un centro Sprar, è determinante. Quello di pronta apertura a Settecamini in via Quintiliolo, fortemente contestato dai residenti perché “aumenterebbe il degrado già presente” per ora resta …

Sospeso il centro d’accoglienza di Settecamini? Decide il Viminale Leggi altro »