Mese: Novembre 2014

Palombara – Nasce l’Accademia per le scienze applicate

Esordio con il boom per l’Accademia per le scienze applicate, nuova associazione culturale che vanta una numerosa partecipazione di storici, artisti e studiosi della Sabina. Alla prima apparizione in pubblico sono stati nominati ben cinquanta soci legati dall’entusiasmo per l’insegnamento e l’approfondimento della ricerca, diventati uno stile di vita.

Montelibretti – Al Ce.poli.spe. l’evento dedicato alle armi del futuro

Arrivano a Montelibretti i rappresentanti dei maggiori centri europei di sperimentazione della difesa. Da martedì 25 novembre a giovedì 27 la rassegna internazionale dedicata alla sicurezza militare sarà ospitata al Centro polifunzionale di sperimentazione dell’Esercito (Ce.poli.spe.), situato al km 2,500 della provinciale Montelibrettese, sito prestigioso e all’avanguardia per l’alta tecnologia applicata e per gli studi sugli autoveicoli di movimento e di guerra in dotazione all’Esercito Italiano.

Guidonia – Un Consiglio comunale super tecnologico, arriva il Magnetofono 2.0

Continua l’operazione trasparenza avviata dalla Presidenza del consiglio comunale. E’ operativo infatti il Magnetofono 2.0, un sistema di registrazione audio-video digitale che permette non solo di trascrivere quanto dichiarato nel corso dei lavori dell’assise cittadina ma anche di effettuare ricerche per parole chiave, oratori e argomenti trattati. Tutti i dati saranno archiviati e indicizzati.

Subiaco – Debutta il “question time”, dibattito sul vademecum per il cimitero

E’ prevedibile che sarà il molto contestato “vademecum per i cittadini” il documento, cioè, attraverso il quale l’amministrazione comunale di Subiaco ha inteso spiegare alla popolazione “le linee guida per il rinnovo e per la regolarizzazione delle sepolture cimiteriali”, l’ argomento affrontato nella prima uscita del molto parlamentare “question time”. Si tratta della definizione data dalla stessa amministrazione comunale agli incontri che si terranno di volta in volta per esaminare, in presenza dei cittadini, argomenti diversi.

Canino (VT)- 29 Novembre – Sagra dell’olivo, Pane olio e…”fantasy”

Dal 29 novembre all’8 dicembre, una grande festa per celebrare il prodotto principe di un intero territorio: torna a Canino, centro ricco di storia in provincia di Viterbo, il gustoso appuntamentocon la “Sagra dell’Olivo”. Una manifestazione, giunta ormai alla 54esima edizione, nella quale è possibile scoprire il profondo legame tra il paese della Maremma Laziale e il suo prelibato olio, uno fra i più rinomati dell’intero Stivale; un vincolo che affonda le proprie radici in antiche ricette tramandate di padre in figlio, in tradizioni culturali millenarie e in un’economia che si basa ancora in gran parte sulla spremitura delle olive.
Visite ai frantoi, convegni, rievocazioni storiche, mostre, oltre ovviamente alle degustazioni, rigorosamente muniti di pane abbrustolito: la gran parte del ricco programma è incentrata sull’olio di oliva; ma la grande novità di questa edizione è rappresentato da “DrakariA, il villaggio del Drago”, un gioco di ruolo interattivo dal vivo a cui parteciperanno i più importanti gruppi fantasy d’Italia. I festeggiamenti prenderanno il via il 29 e 30 novembre con le caratteristiche “Cantine aperte”, la manifestazione “Canino sposi” e la tradizionale scampanata di Sant’Andrea per le vie del paese. Da mercoledì 3 dicembre si entrerà nel vivo della manifestazione che vivrà il momento culminante domenica 7 e lunedì 8 dicembre con il mercato dell’artigianato e la rievocazione storica per le vie del paese, le mostre fotografiche, gli spettacoli teatrali, il corteo storico, le visite guidate, il “record più dolce” (ovvero il pizzicotto e il mostacciolo più grande del mondo) e il “guinnes dei primati” (la bruschetta più grande del mondo) ovviamente realizzati con l’olio extravergine di oliva di Canino.
Sempre il 7 e l’8, grazie a “DrakariA”, sarà entusiasmante ammirare centinaia di personaggi che,
con le loro bellissime armature, si sfideranno a colpi di magia e metteranno in pratica strategie e
tattiche di gioco sofisticate; uno spettacolo al quale ogni visitatore potrà partecipare perché l’unico
requisito richiesto è quello di indossare un abbigliamento adatto: e così tutti saranno liberi di sognare e scegliere se diventare un valoroso cavaliere, un temibile mago o uno scudiero in cerca di avventure…
Al confine con la Toscana, immersa in quella che viene chiamata “Maremma Laziale”, Canino sorge su dolci rilievi ricoperti di olivi, all’interno di un territorio di grande interesse archeologico e naturalistico. Il centro storico conserva ancora interessanti edifici fatti costruire dalle importanti famiglie che legavano il loro nome alla storia del paese, come il palazzo Bonaparte, la fontana Farnesiana e il palazzo del Municipio. Qui infatti nacque Alessandro Farnese – in seguito diventato
papa Paolo III – e sempre qui visse e fu sepolto insieme alla famiglia Luciano Bonaparte, il fratello
di Napoleone. Ma la storia di Canino ha origini antichissime che risalgono addirittura al periodo
etrusco: il paese faceva parte di Vulci e solo più tardi divenne un territorio a se stante, porto sicuro per le popolazioni della zona durante le incursioni dei Saraceni. E così, raggiungere Canino per la Sagra dell’Olivo può costituire una buona occasione per visitare la città etrusca di Vulci e le sue Necropoli con oltre 10.000 tombe (tra le quali si trova la celebre Tomba di Francois), oppure il
Castello dell’Abbadia.
 
Scheda
Data – 29 novembre – 8 dicembre 2014
Luogo – centro storico di Canino
Tel – 340850538

Monteleone Sabino – 30 novembre – Pane olio e sale

Pane, olio e sale. La classica bruschetta si basa su ingredienti semplici eppure in pochi sanno resistere al suo richiamo, soprattutto se le materie prime con le quali viene preparata sono di primissima qualità. E a Monteleone Sabino, piccolo comune di origine altomedievale della provincia di Rieti, l’olio di oliva si ottiene ancora con la lavorazione a freddo e con la cura maniacale di un tempo. Qui, domenica 30 novembre, è in programma la 18esima edizione della “Sagra della bruschetta”, che offre ai visitatori l’occasione non solo di degustare, ma anche di conoscere più a fondo il processo di lavorazione che c’è dietro “l’oro verde” della Sabina; in questo territorio, d’altronde, l’olio d’oliva non è solo uno dei prodotti principali della cucina mediterranea ma è tradizione, fonte primaria di sostentamento per tanti secoli e, ancora oggi, principale risorsa economica della zona.   L’olio di oliva sarà ovviamente in buona compagnia: se già dalle 10 del mattino apriranno gli stand gastronomici dove sarà possibile assaggiare e acquistare le prelibatezze della zona come salumi, dolci e vino novello, dalle 12.30 i visitatori potranno gustare i piatti preparati dalla Pro-Loco nella piazza interamente coperta, per far sì che anche in caso di pioggia si possa svolgere senza problemi la manifestazione.
Nel pomeriggio, invece, è in programma la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri e,
a seguire, la degustazione gratuita in piazza delle bruschette con olio extravergine di oliva locale.
Chi vorrà andare alla scoperta di Monteleone Sabino e del suo territorio potrà partecipare alle visite guidate al Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico, agli scavi archeologici della città di Trebula Mutuesca e al Museo ad essa dedicato che ripercorre la storia dell’antico insediamento sabino, successivamente romanizzato, dalla sua nascita nel III – IV sec. a.C., attraverso il periodo d’oro dell’epoca romana, fino all’abbandono nell’alto medioevo. Adagiato a quasi 500 metri di altezza sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini, il paese deve il suo nome ai numerosi leoni litici che non è difficile rinvenire nel territorio circostante e custodisce anche i resti di un’imponente Anfiteatro Romano, recentemente messo in luce in maniera quasi integrale.
 
 
Scheda
Data – 30 novembre 2014
Luogo – centro storico di Monteleone Sabino
Info  – Tel – 340850538

Roma Est – Emergenza topi, chiude anche la scuola Ciriello. 1200 bambini a casa

Ennesima protesta dei genitori davanti la scuola Ciriello di via Oscar Romero, a Ponte di Nona. Nonostante la derattizzazione di venerdì 21 novembre, il sopralluogo di questa mattina ha messo in luce l’insufficienza dell’operazione svolta. A dare l’allarme la preside dell’istituto, che ha deciso di non aprire la scuola per motivazioni igieniche: i topi continuavano a girare indisturbati. Circa 1200 bambini resteranno a casa per tutta la settimana.

Tivoli – Finto rappresentante di articoli sportivi truffa per migliaia di euro

Millantando conoscenze influenti in ambito sportivo si era guadagnato la fiducia di alcuni rappresentanti di un noto marchio di abbigliamento sportivo. In questo modo era riuscito ad intraprendere una collaborazione lavorativa con lo staff, dal quale aveva ottenuto numerosi articoli di campionario da mostrare alle società e associazioni interessate all’acquisto. Però, una volta ottenuto il materiale, si è dimostrato subito un collaboratore infedele, fino a rendersi definitivamente irreperibile. Denunciato un 50enne, italiano per truffa e falsità materiale in titoli di credito.