Dal 29 novembre all8 dicembre, una grande festa per celebrare il prodotto principe di un intero territorio: torna a Canino, centro ricco di storia in provincia di Viterbo, il gustoso appuntamentocon la Sagra dellOlivo. Una manifestazione, giunta ormai alla 54esima edizione, nella quale è possibile scoprire il profondo legame tra il paese della Maremma Laziale e il suo prelibato olio, uno fra i più rinomati dellintero Stivale; un vincolo che affonda le proprie radici in antiche ricette tramandate di padre in figlio, in tradizioni culturali millenarie e in uneconomia che si basa ancora in gran parte sulla spremitura delle olive.
Visite ai frantoi, convegni, rievocazioni storiche, mostre, oltre ovviamente alle degustazioni, rigorosamente muniti di pane abbrustolito: la gran parte del ricco programma è incentrata sullolio di oliva; ma la grande novità di questa edizione è rappresentato da DrakariA, il villaggio del Drago, un gioco di ruolo interattivo dal vivo a cui parteciperanno i più importanti gruppi fantasy dItalia. I festeggiamenti prenderanno il via il 29 e 30 novembre con le caratteristiche Cantine aperte, la manifestazione Canino sposi e la tradizionale scampanata di SantAndrea per le vie del paese. Da mercoledì 3 dicembre si entrerà nel vivo della manifestazione che vivrà il momento culminante domenica 7 e lunedì 8 dicembre con il mercato dellartigianato e la rievocazione storica per le vie del paese, le mostre fotografiche, gli spettacoli teatrali, il corteo storico, le visite guidate, il record più dolce (ovvero il pizzicotto e il mostacciolo più grande del mondo) e il guinnes dei primati (la bruschetta più grande del mondo) ovviamente realizzati con lolio extravergine di oliva di Canino.
Sempre il 7 e l8, grazie a DrakariA, sarà entusiasmante ammirare centinaia di personaggi che,
con le loro bellissime armature, si sfideranno a colpi di magia e metteranno in pratica strategie e
tattiche di gioco sofisticate; uno spettacolo al quale ogni visitatore potrà partecipare perché lunico
requisito richiesto è quello di indossare un abbigliamento adatto: e così tutti saranno liberi di sognare e scegliere se diventare un valoroso cavaliere, un temibile mago o uno scudiero in cerca di avventure…
Al confine con la Toscana, immersa in quella che viene chiamata Maremma Laziale, Canino sorge su dolci rilievi ricoperti di olivi, allinterno di un territorio di grande interesse archeologico e naturalistico. Il centro storico conserva ancora interessanti edifici fatti costruire dalle importanti famiglie che legavano il loro nome alla storia del paese, come il palazzo Bonaparte, la fontana Farnesiana e il palazzo del Municipio. Qui infatti nacque Alessandro Farnese – in seguito diventato
papa Paolo III e sempre qui visse e fu sepolto insieme alla famiglia Luciano Bonaparte, il fratello
di Napoleone. Ma la storia di Canino ha origini antichissime che risalgono addirittura al periodo
etrusco: il paese faceva parte di Vulci e solo più tardi divenne un territorio a se stante, porto sicuro per le popolazioni della zona durante le incursioni dei Saraceni. E così, raggiungere Canino per la Sagra dellOlivo può costituire una buona occasione per visitare la città etrusca di Vulci e le sue Necropoli con oltre 10.000 tombe (tra le quali si trova la celebre Tomba di Francois), oppure il
Castello dellAbbadia.
Scheda
Data 29 novembre 8 dicembre 2014
Luogo centro storico di Canino
Tel – 340850538