Mese: Dicembre 2014

Tivoli – Dal porta a porta 80% di differenziata. Col risparmio, investimenti e riduzione Tari

80% di raccolta differenziata, con notevole riduzione del rur (rifiuto urbano residuo) da conferire in discarica, bloccando quasi del tutto la “costosa” migrazione della “monnezza” dai comuni limitrofi. La sperimentazione della raccolta porta a porta sta avendo un notevole successo. “Sopra le aspettative”, dice un euforico Francesco Girardi, amministratore unico di Asa Spa. Soddisfazione più che legittima se si pensa che l’amministrazione Proietti ha fatto quello che per anni non è stato mai realizzato a Tivoli. Ma bisogna comunque tener conto che si parla di un mese di sperimentazione, che ancora coinvolge il 10% dei tiburtini (nei quartieri Arci, Bivio San Polo e Lotti Antonelli). Mentre ancora si attende il piano industriale della municipalizzata.

Subiaco – Cimitero, proroga per sanatoria fino a febbraio 2015

Sarà stato per la massiccia azione di protesta, messa  in atto a Subiaco nei confronti dell’amministrazione comunale in carica, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio comunale  del  Regolamento comunale per la disciplina della procedura di sanatoria delle sepolture cimiteriali che risultino prive di concessione.

13 dicembre, “Di concerto con mamma e papà”: concerto interattivo per bimbi e genitori

Bambini e genitori sono invitati all’iniziativa promossa da MondoMusica in collaborazione con Pirimpumpara, associazione che dal 2009 promuove la cultura musicale soprattutto per il mondo dell’infanzia: un concerto interattivo ispirato alla Teoria dell’apprendimento musicale di Edwin Gordon. L’appuntamento è per sabato 13 dicembre presso MondoMusica, Via delle Vigne 4 (Strada degli Orti) – Villa Adriana (Tivoli).
Alle 16:30 ci sarà la session per bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un genitore; alle 17:30 sarà la volta del bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto.
La Music Learning Theory di Edwin Gordon vanta più di cinquant’anni di lavoro di ricerca ed ha come presupposto il fatto che la musica si possa apprendere secondo processi affini a quelli con cui si apprende il linguaggio. Ci si propone di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino assecondando le sue caratteristiche personali.
Lo scopo dell’Associazione Culturale MondoMusica è quello di offrire un’occasione d’incontro che difficilmente si trova in zona e di immergere il bimbo in un contesto musicale che lo stimoli, valorizzando la sua parte istintuale, particolarmente vivida nel periodo della fanciullezza. Inoltre, viene coinvolto l’adulto, che può condividere l’esperienza con il figlio o parente, riscoprendo la spontaneità che almeno in parte ha perso con la crescita.
Il contributo per partecipare all’iniziativa è di 5 euro a persona, la prenotazione è obbligatoria al fine di consentire un’organizzazione ottimale.
 
Info: 0774/355486, 3384059200, info@mondomusica.net.
MondoMusica vi aspetta anche su Facebook
di Serena Calabrese

Green Park Sposa: il “mondo” del matrimonio

Un evento, spesso, non è solo un evento: se alla base ci sono delle idee, l’evento diventa un villaggio, un mondo nel mondo in cui, chi arriva, respira un’aria che può trovare solo lì, perché, come le persone, nessun evento è uguale all’altro. Il 29 e il 30 novembre si è svolto presso l’Hotel Green Park Madama di Castel Madama (Strada Colle Rosa) la manifestazione dedicata al mondo dei matrimonio, il Green Park Sposa appunto. Un villaggio all’interno dell’hotel incorniciato dal verde dei paesaggi del nostro territorio, adatto a ogni esigenza, dai soggiorni di lavoro alle cerimonie. Un piccolo mondo delicato in cui i futuri sposi possono trovare quello che occorre: dal sapore del cibo, un assaggio di ciò che condivideranno per tutta la vita a tavola, al vestito più bello per lui e per lei fino al linguaggio dei fiori degli esperti fioristi e delle loro composizioni.

“Con gli immigrati guadagno più che con la droga”. “Mondo di mezzo” arriva fino al nord est

Politici e imprenditori. Cooperative sociali e terroristi. Da destra a sinistra l’inchiesta condotta dal Procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone coinvolge personaggi noti anche nei comuni di: Tivoli, Monterotondo, Marcellina e Guidonia Montecelio. Una “macchina” collaudata che, a quanto si apprende leggendo l’ordinanza, non ha confini. “Con gli immigrati guadagno più che con lo spaccio di droga”, queste le parole di Salvatore Buzzi, presidente del consorzio di cooperative, 29 giugno, intercettato, mentre si adopera a trovare un ulteriore edificio da adibire a centro d’accoglienza a Tivoli. Sandro Coltellacci di Monterotondo, indagato Mastropaolo detto “giancarlino” di Tivoli. Le carte mostrano intrecci plurimi e inaspettati, che sono il tempo e il decorso delle indagini chiariranno fino in fondo le responsabilità e i coinvolgimenti.

Roma Est – Corcolle, elezioni tese per il comitato di quartiere. Due dimessi, ne entrano tre

Il nuovo comitato di quartiere, ad appena cinque minuti dall’elezione dei quindici componenti, perde già due consiglieri. Questo a seguito di una polemica sull’elezione della figura del neopresidente, Pierluigi Iacone. “Vivo qui da da 36 anni e gestisco l’agenzia funebre del quartiere – spiega -. Mi sono candidato per risolvere i gravi problemi quali allagamenti e prostituzione, oltre che a valorizzare la zona”. Al posto dei dimissionari ne entrano altri tre, ciascuno con due preferenze ricevute.

VIDEO Guidonia – Studenti in piazza contro divisione del Volta e accorpamento con altri istituti

Corteo per le strade e sit in davanti il Palazzo comunale contro l’ipotesi di accorpamento delle tre scuole superiori cittadine, il tecnico industriale Alessandro Volta, il professionale ex Tito Minniti e il tecnico Leonardo Pisano, in un unico istituto. In centinaia gli studenti che nella mattinata di mercoledì 3 dicembre hanno manifestato con cori e striscioni contestando quella che viene annunciata come una rivoluzione che interesserebbe le sedi di Tivoli e Guidonia degli istituti superiori.

Le opere di Katia Tasselli in mostra domenica 7 al parco del Capitano Ultimo

Una giornata particolare, nella bellezza dell’arte visiva di Katia Tasselli in uno scenario “solidale”, quello della comunità gestita dal capitano Ultimo, noto per aver catturato il boss siciliano Salvatore Riina. Domenica 7 dicembre l’artista di Guidonia Montecelio esporrà la sua collezione di borse fatte con materiali pregiati, frutto di una attenta ricerca e studio.