Mese: Dicembre 2014

Calcio – “Parate sotto l’albero”, a Monterotondo l’evento dedicato ai portieri

La macchina organizzativa di Matteo Bonavolontà e dei suoi collaboratori si è già messa in moto per il secondo atto di “Parate sotto l’albero”. La grande kermesse calcistica dedicata interamente ai portieri si svolgerà il prossimo 23 dicembre allo stadio Ottavio Pierangeli di Monterotondo Scalo e al momento risultano ben 25 i portieri di tutte le fasce d’età iscritti a partecipare e se si considera che mancano ancora venti giorni tutto lascia presupporre che questa sarà l’edizione da record, quella dei probabili cento iscritti.

Monterotondo – Ora l’acqua alla fontana leggera si paga

Nastro dei carabinieri intorno alla fontana leggera di piazza Berlinguer, di Monterotondo Scalo. Una burla di qualcuno a cui “avanza” del nastro dell’Arma preso chissà dove, considerando il fatto che nessuna autorità, dalla Compagnia carabinieri al Comune passando per i Vigili urbani, ne sa nulla. Ma, scherzi a parte, la cabina della fontana leggera non è messa certo bene.

Tivoli – Duecento dosi di vaccino “sospetto” consegnato in città

Duecento dosi di vaccino facenti parte di uno dei lotti “sospetti” è stato consegnato alla farmacia ospedaliera di Tivoli a metà ottobre e successivamente somministrato, per fortuna senza conseguenze per nessuno. Tiburno lo anticipa nel primo piano in edicola questa settimana, 2 dicembre. 

Roma – Mercatini di Natale nella Capitale

Il Natale è alle porte e le città sono addobbate a festa trasmettendo magiche atmosfere e tradizione. Roma non si smentisce mai e come ogni anno è avvolta da milioni di luci che la fanno splendere cercando di riportare alla luce la sua bellezza oscurata dagli ultimi eventi.
Non ha prezzo camminare tra le vie del corso e nelle famose piazze, respiarando l’aria di festa.  Alzare gli occhi e rimanere incanatati come bimbi davanti ad un cesto di caramelle.  
A impreziosire il tutto ci sono i Mercatini di Natale.
Un’ occasione per tutti i visitatori di fare acquisti interessanti. Prodotti dell’artigianato, quelli tipici e non, presepi e tanti doni per i più piccoli:
 
Il primo appuntamento è in Piazza Navona a Roma dal 1.12-.2014 al 06.01.2015.
Leader sul Natale di Roma da oltre 100 anni:  bancarelle di addobbi tradizionali che si dice portino fortuna per l’anno venturo. Famose le scopine di saggina e le Befane , dolcetti e ciambelle giganti, mele caramellate, carbone di zucchero e cioccolato, torroni.
Meno famoso, ma altrettanto ricco, è poi il mercatino di Spinaceto sempre nella Capitale. Le date in cui è previsto sono le seguenti: 23.11; 30.11; 7.12; 14.12; 21.12; 28.12 e il 4.01.2015.
dalle 10.00 alle 19.00. A due passi dall’Eur.
Roma-Tiburtino, tra via di Casal Bruciato, 11 e Via Facchinetti, 30. Dal 6.12 al 24.12.2014, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, ci sono giochi per bambini, musica e spettacolo, hobbisti, artigiani, e tanto riciclato e usato per il vostro armadio Vintage.“Natale alla Cacciarella” prevede anche manifestazioni culturali, spettacoli di musica e animazione per non farvi mancare proprio nulla.
A Paterno di Tivoli un altro bel mercatino di Natale ha luogo dal 19.12 al 21.12.2014. In via Orazio Cocconari dalle 14.30 alle 22.00 all’interno del parco Giovanni Falcone. Anche qui oltre allo shopping natalizio per la seconda edizione di NATALE AL PARCO sono previsti spettacoli per bambini e dimostrazioni di caseari.
 
E il bellissimo centro storico di Anagni durante il Natale sarà dominato dai mercatini natalizi tutti i fine settimana. Insieme al solito allestimento anche la via dei presepi, giunta alla XV edizione, gli alberi di Natale in concorso e la programmazione culturale che è fitta e adatta a tutti i gusti.
 
A Ciampino, a pochi dai Castelli Romani, il mercatino natalizio è un must. Dal 19.12. al 24.12.2014 a Piazzale Martin Luther King angolo Viale Mura Dei Francesi bancarelle tutti i giorni dalle 08.00 alle 22.00.Cosa poter comprare? Di tutto, si va dall’oggettistica all’abbigliamento, dalla bigiotteria ai casalinghi, dai libri ai fumetti fino alle decorazioni natalizie e ai presepi artigianali, ma c’è anche anche il modernariato, il vintage, l’hobbistica, i prodotti eno-gastronomici tipici e biologici da tutta Italia. Ovviamente non mancano i dolci e i giochi per bambini.

Poggio Moiano – 6/8 dicembre – Cioccolato e Babbo Natale

A Poggio Moiano il Natale è più dolce che mai. Il coccolato sarà il protagonista insieme a Babbo Natale
A Poggio Moiano il Natale è più dolce che mai. Nel caratteristico paese a metà strada tra Roma e Rieti, dal 6 all’8 dicembre la “Festa del Cioccolato” darà il via a un lungo mese di   festeggiamenti con appuntamenti culturali di grande rilievo. Presso gli stand gastronomici il “cibo degli Dei” sarà servito davvero in tutte le salse: nelle bombe ricoperte e ripiene, sulla frutta e nella classica versione “calda”. Il modo migliore, insomma, per calarsi a pieno nella magica atmosfera natalizia fra i vicoli, le piazze e le scalette del vecchio borgo di Poggio Moiano. Sabato 6 dicembre i visitatori potranno curiosare fra i banchi dei mercatini di Natale in compagnia dei “Babbi Suonerini”, mentre domenica 7 è in programma il concerto di un Quintetto di fiati; il giorno successivo, in occasione della Festa dell’Immacolata, i più piccoli potranno entrare nella casetta di Babbo Natale e affidargli i loro desideri in vista della notte del 24 dicembre.
Terminata la “Festa del Cioccolato”, saranno gli eventi culturali i grandi protagonisti del mese nel paese in provincia di Rieti. Nel fine settimana del 13 e 14 dicembre sono in programma due concerti di musica classica presso il teatro; sabato 20 la rassegna di quattro cori laziali “Cento Voci per Natale”; domenica 21 “Il Giullare di Dio”, la vita di San Francesco realizzata dalla Bamby’s Animation; sabato 27 il saggio degli allievi della scuola di pianoforte e il giorno successivo lo spettacolo musicale “A very special Christmas”.
Raggiungere questo tratto della provincia di Rieti nel periodo natalizio rappresenta una buona occasione anche per andare alla scoperta dell’antico “Podio de Moiano”, un centro ricco di storia che sorge in territorio dalla natura rigogliosa. L’antico borgo conserva uno splendido Castello e tante Chiese degne di nota come quelle di San Martino, San Sebastiano e Sant’Anna o la parrocchiale dell’Immacolata Concezione e San Giovanni Battista. Merita una visita anche l’edicola campestre di Santa Liberata, meta di pellegrinaggio in epoca antica perché la Santa era ritenuta la protettrice dei bambini affetti da gravi malattie, mentre gli amanti della natura potranno passeggiare nelle splendide faggete del Parco dei Monti Lucretili.
Scheda
Data – 6-8 dicembre 2014
Luogo – centro storico di Poggio Moiano (RI)

Fonte Nuova – Raccolta porta a porta, bando per cercare nuovo gestore servizio

Nonostante il recente incontro pubblico con la Gesepu e le voci insistenti di un dietrofront che confermasse all’ex municipalizzata il servizio di gestione dei rifiuti, martedì 2 dicembre il comune di Fonte Nuova ha pubblicato il bando europeo per individuare un nuovo gestore del servizio di raccolta differenziata porta a porta.

Greccio – 6/8 dicembre – Mercatini di Natale

A Poggio Moiano il Natale è più dolce che mai. Nel caratteristico paese a metà strada tra Roma e Rieti, dal 6 all’8 dicembre la “Festa del Cioccolato” darà il via a un lungo mese di   festeggiamenti con appuntamenti culturali di grande rilievo. Presso gli stand gastronomici il “cibo degli Dei” sarà servito davvero in tutte le salse: nelle bombe ricoperte e ripiene, sulla frutta e nella classica versione “calda”. Il modo migliore, insomma, per calarsi a pieno nella magica atmosfera natalizia fra i vicoli, le piazze e le scalette del vecchio borgo di Poggio Moiano. Sabato 6 dicembre i visitatori potranno curiosare fra i banchi dei mercatini di Natale in compagnia dei “Babbi Suonerini”, mentre domenica 7 è in programma il concerto di un Quintetto di fiati; il giorno successivo, in occasione della Festa dell’Immacolata, i più piccoli potranno entrare nella casetta di Babbo Natale e affidargli i loro desideri in vista della notte del 24 dicembre.
Terminata la “Festa del Cioccolato”, saranno gli eventi culturali i grandi protagonisti del mese nel paese in provincia di Rieti. Nel fine settimana del 13 e 14 dicembre sono in programma due concerti di musica classica presso il teatro; sabato 20 la rassegna di quattro cori laziali “Cento Voci per Natale”; domenica 21 “Il Giullare di Dio”, la vita di San Francesco realizzata dalla Bamby’s Animation; sabato 27 il saggio degli allievi della scuola di pianoforte e il giorno successivo lo spettacolo musicale “A very special Christmas”.
Raggiungere questo tratto della provincia di Rieti nel periodo natalizio rappresenta una buona occasione anche per andare alla scoperta dell’antico “Podio de Moiano”, un centro ricco di storia che sorge in territorio dalla natura rigogliosa. L’antico borgo conserva uno splendido Castello e tante Chiese degne di nota come quelle di San Martino, San Sebastiano e Sant’Anna o la parrocchiale dell’Immacolata Concezione e San Giovanni Battista. Merita una visita anche l’edicola campestre di Santa Liberata, meta di pellegrinaggio in epoca antica perché la Santa era ritenuta la protettrice dei bambini affetti da gravi malattie, mentre gli amanti della natura potranno passeggiare nelle splendide faggete del Parco dei Monti Lucretili.
Scheda
Data – 6-8 dicembre 2014
Luogo – centro storico di Poggio Moiano (RI)

Tivoli – Il Vescovo a Stacchini abbraccia i Rom: “Aiutare i bisognosi”

I bambini lo hanno accolto come una festa, gli adulti hanno chiesto di pregare per loro, e al massimo piccole cose come coperte e bombole per il gas. La mattinata del Vescovo di Tivoli Mauro Parmeggiani al campo nomadi di Stacchini è durata in tutto un paio d’ore. Sabato 29 novembre il Monsignore, accompagnato da un nutrito gruppo di volontari che negli anni si sono sempre impegnati ad aiutare gli occupanti dell’ex polverificio, ha camminato in lungo e in largo tra le baracche degli abusivi fermandosi a parlare con i gruppetti di rom e romeni che timidamente hanno cercato un contatto.
 GUARDA FOTOGALLERY