Lotta alla pedofilia con “Il giorno delle altalene” al teatro Elsa Morante di Roma

Quante persone sono realmente informate sul tema della pedofilia? Quanta attenzione è rivolta a questo fenomeno? Da quando è diventato reale l’interesse dell’opinione pubblica riguardo gli abusi sessuali sui minori? Da queste domande è nato l’interesse di veicolare attraverso il teatro un messaggio così forte, grazie alla Presidente della Commissione delle Elette e Pari Opportunità del municipio IX Paola Vaccari, promotrice dell’evento. “Il sesso con i minori è uno dei maggiori tabù sociali e culturali dell’umanità” spiega Paola Vaccari, perché parlare di pedofilia fa paura, crea incertezze e porta alla luce scenari e situazioni sconvolgenti da screditare la bontà e il valore del genere umano.

La pedofilia, per la sua natura omissiva e omertosa, è stata per molto tempo minimizzata, il sesso con i minori è considerato un tema scottante e per tale motivo è rimasto a lungo fuori dai dibattiti pubblici, come se non si volesse credere alla sua reale esistenza e diffusione.

 

“E’ per questo che vogliamo proporre qualcosa di diverso dal solito, non usando foto commuoventi di bimbi maltrattati, feriti o piangenti, non parlando della pedofilia in modo arido e inutile, come qualcosa di lontano e sempre troppo distante da noi, ma con uno spettacolo teatrale perché sono certa che riusciremo a scatenare quelle emozioni che solo con l’arte si riesce a far provare”, continua Paola Vaccari.

Ancora oggi sono pochissimi i genitori che riescono a parlare con i figli di questo problema. “E’ comprensibile che gli adulti siano imbarazzati nel parlare di sessualità, e soprattutto di sessualità malata, con dei bambini tanto piccoli. Proprio per questo servirebbero delle campagne mirate, preparate da specialisti ed indirizzate alle scuole materne ed elementari, per parlare di pedofilia direttamente ai bambini, senza imbarazzi e senza allarmismi”.

 

Scritto e diretto da Sasà Russo, in scena Masaria Colucci, Giuseppe Laudisa, Claudia Alfonsi, Donatella Barbagallo, Maila Barchiesi, Francesca Surcis, Rita Melis e Francesca Melis (Dance Mania Fitness di Cagliari)

Un ringraziamento particolare al Sindaco di Roma Ignazio Marino, Carla Di Veroli, Zètema Progetto Cultura, alla Dottoressa Gabriella Paolino  e  TIBURNO TV Media Partner dell’evento (www.tiburno.tv)

 

Dopo lo spettacolo è previsto il dibattito sulla pedofilia al quale interverranno: l’incaricato della Polizia Postale (sezione pericoli sul web), Andrea Santoro (Presidente del IX municipio), Carla Strappafelci (Segreteria Nazionale del Coordinamento Genitori Democratici), Dottoressa Francesca Romana Coribanti (Tutore minorile volontario), Paola Vaccari (Presidente della Commissione delle Elette e Pari Opportunità municipio IX), Staff della Compagnia Teatrale Iposcenio.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Unione e cultura per combattere il disagio sociale, arriva il "Social Tour"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.