Tivoli – Domenica 24 concerto dedicato alla memoria del Maestro Antonio Cordici

Significativamente affidato al Requiem di W. A. Mozart (KV 626) il compito di innalzare questo ricordo a preghiera, in una ricostruzione storico-filologica originale in prima esecuzione assoluta a cura del Maestro Giuseppe Galli che vede l’intervento dei solisti Arianna Morelli, Soprano, Stefania Colesanti, Mezzosoprano, Giordano Massaro, Tenore, Lorenzo Grante, Basso, la partecipazione della Giovane Orchestra Antonio Cordici e il supporto dei coristi della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente di Roma da sempre coordinati dal M° Mario Bassani, accanto all’organico consolidato e affiatato di Accademia.

 

Di Antonio, resta il suono del suo violino, restano i ricordi, i concerti, le tante immagini e suggestioni e permangono le forti ideologie divulgative, come un ideale prolungamento in vita dell’artefice di quel bel progetto artistico di formazione di giovani talenti, denominato “Giovane Orchestra Antonio Cordici”, grazie all’impegno del Presidente Luana Frascarelli, del Direttore Maestro Giuseppe Galli e del suo braccio destro Roberto Canichella e del Maestro Antonino Urso, che dal 2014 ha raccolto l’invito a continuare l’attività con i giovani allievi. Di Antonio, resta la sua attività di violinista, iniziata negli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Santa Cecilia” sotto la guida del Maestro Casarano; restano gli studi in violino e musica da camera a Trieste, gli stage di perfezionamento con i maestri Gheorghiu e De Barbieri, le borse di studio e i premi ai concorsi vinti, in particolare quello della “Città di Chieti”.

Anche per questo happening, si conferma sempre forte il sostegno da parte dei soci benemeriti che da sempre hanno creduto nell’operato dell’associazione, l’Ing. Gianni Andrei, ideatore e fondatore del Cenacolo degli Ardenti, il Dott.Fabrizio Pellegrini, Family Banker di Banca Mediolanum, la collaborazione con il M° Bassani, autorevole coadiutore di eventi di grande portata, e la consueta paterna ospitalità del Presidente onorario Don Ciro Zeno.
L’appuntamento nella Chiesa di San Biagio alle ore 21 di domenica 24 maggio 2015.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MONTEFLAVIO - Musica no stop, Food e Drink: torna lo “Strange Days Festival”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.