A ospitare levento saranno i caratteristici vicoli del borgo antico, con i visitatori che potranno passeggiare nel centro storico tra musica, profumi delicati e sapori genuini, allinterno di un percorso di incontri e degustazioni alla scoperta dei piatti tipici del territorio e dei migliori vini dItalia. Le ricette tradizionali della Sabina – dalla pasta con i frigorilli, dei piccoli fichi non ancora maturi, alle salsicce co la pitarta (coriandolo), dalle lumache al pomodoro fino ai fagioli con le cotiche saranno protagoniste presso gli stand gastronomici, mentre prestigiose aziende vinicole italiane faranno da traino alla manifestazione con degustazioni e non solo: chi vorrà potrà infatti conoscere più da vicino cosa si cela dietro una bottiglia di vino, prodotto affascinante e misterioso, espressione di ingegno, laboriosità, potenza e caparbietà: un vitale nettare che racchiude in sé tutto il fascino della sua storia. Nelle caratteristiche grotti – antiche cantine aperte per loccasione – sommelier professionisti guideranno i visitatori nelle scelte per condurli a un approccio sensoriale a 360 gradi, visivo, olfattivo e gustativo allo stesso tempo. E oltre allarte e allartigianato, la moda si unirà al cibo e al vino per dar vita ad una serata intrigante, incorniciata dalle antiche mura: un incontro tra passato e presente che darà vita alla sfilata di stilisti emergenti. Tutte le serate saranno allietate da spettacoli musicali dal vivo e, dopo aver mangiato, le Passeggiate Romantiche nel centro storico nel quale meritano una visita il seicentesco Palazzo Barberini e la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari – costituiranno il momento ideale per godersi un piacevole fine settimana. Si farà festa tutti insieme ammirando il chiarore del cielo illuminato dalle stelle che solo in campagna è possibile scorgere: e per un momento ci si sentirà tutti un po montelibrettesi.
Info
Località Montelibretti (RM)
Data fino al 19-21 giugno
3408505381