Scopo dell’incontro era quello di presentare alle realtà presenti sul territorio il progetto della nuova Film Commission della città di Tivoli e nella Valle dell’Aniene, rinnovata dell’organizzazione e nella struttura. Ulteriore volontà della Film Commission è quella di invitare gli imprenditori a partecipare attivamente ai futuri progetti cinematografici, usufruendo del tax credit, una formula di agevolazione fiscale particolarmente conveniente.
All’evento hanno partecipato Giuseppe Proietti, sindaco di Tivoli, Urbano Barberini, assessore alle Politiche culturali, arte e creatività, valorizzazione turistica, tradizioni e manifestazioni di Tivoli, Marta Passariello, presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Tivoli, e imprenditori locali. Per la Film Commission erano presenti il presidente Antonio Paris, il presidente onorario il produttore Pietro Innocenzi, il direttore generale Giorgio Chessari, Manuel Terralavoro, docente tutor del corso di suono del Centro Sperimentale di Roma, Fabio Sperandio, attore teatrale e cinematografico, il segretario Emanuele Chessari. Assente alla serata per l’impegno professionale, legato alla prima puntata del programma “Tale e quale show” di Carlo Conti, Alessandro Tapini, tesoriere della Tibur Tivoli Film Commission.
“Dopo un periodo di rodaggio, con l’incontro di questa sera – ha dichiarato Paris – inizia il percorso della Film Commission. La successiva tappa sarà la conferenza stampa e l’inizio dei lavori. La strada è difficile però entusiasmante. Ci dedicheremo tutte le energie e sono convinto che con le altre professionalità e l’aiuto di altri amici otterremo grandi risultati”.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
L’ associazione si avvale del contributo di professionisti ed esperti della cinematografia, dello spettacolo, della moda, della tv e della multimedialità che desiderano mettere a disposizione del territorio uno strumento efficace di sviluppo e valorizzazione delle risorse presenti. Si vuole potenziare l’attrattiva turistica e dare impulso alle attività economiche attraverso i canali cinetelevisivi e multimediali, favorendo inoltre le opportunità di occupazione per le figure professionali specializzate presenti sul territorio (non mancheranno iniziative di formazione, ha fatto presente Giorgio Chessari) e contribuendo alla stabilità lavorativa sia delle strutture ricettive che delle altre attività economiche locali che possano essere utili alle troupe. A realizzare questi obiettivi contribuiscono i beni artistici e il patrimonio Unesco di Tivoli e la presenza ufficiale dell’amministrazione comunale quale socio. L’invito rivolto al mondo produttivo ed imprenditoriale della città di Tivoli e del suo comprensorio è quello di aderire ai futuri progetti non senza vantaggi: il tax credit consente un’agevolazione fiscale fino al 49% per chi sostiene il cinema.
Il Comune di Tivoli il 22 luglio scorso ha votato all’unanimità l’adesione alla Film Commission, il sindaco Giuseppe Proietti ha confermato il fatto che l’amministrazione crede nell’impegno dell’associazione.
“Tivoli – come ha ricordato l’assessore Urbano Barberini e come è stato confermato da iniziative come il Festival delle Arti Tivoli Chiama della scorsa estate – è una città che si sta muovendo intorno alla cultura: credo che la collaborazione sarà molto fruttuosa”.
s.c.