Fonte Nuova – Droga e adolescenti, il teatro sociale Adynaton conquista i ragazzi

Ad assistere, circa 400 ragazzi degli Istituti Frammartino di Fonte Nuova e Monterotondo e del Liceo Scientifico G. Peano di Monterotondo. La rappresentazione, promossa dall’Officina del Teatro Sociale Adynaton e cofinanziata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della Gioventù – e dalla Regione Lazio, è stata seguita da una tavola rotonda tenuta dagli esperti del disagio giovanile e di prevenzione degli atteggiamenti devianti. Molte le istituzioni presenti, oltre al sindaco Fabio Cannella e all’assessore alla Pubblica istruzione Donatella Ibba che ha tenuto a ringraziare l’associazione per aver portato sul territorio l’iniziativa “che ha condotto alla riscoperta di alcuni valori e di situazioni che vanno incentivate. Occorre creare strutture e percorsi a livello giovanile per fare in modo che i ragazzi si sostengano l’un l’altro”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Ztl part-time ogni prima domenica del mese
teatro sociale fonte nuova2 teatro sociale fonte nuova1

Presente anche una psicologa e alcuni rappresentanti della Polizia di Stato e della Magistratura. Molto dibattuto il problema della droga in ambito giovanile. E’ stato presentato lo scenario a cui vanno incontro i minorenni che fanno uso di sostanze stupefacenti e vengono colti in flagrante. Oltre agli strumenti con i quali sono aiutati a reinserirsi, attraverso un percorso che punta alla depenalizzazione del reato per condurli “senza macchia” nel mondo del lavoro. Il momento più toccante del dibattito è arrivato quando un ragazzo dell’Istituto Frammartino di Fonte Nuova ha fatto outing dal punto di vista della sua esperienza con la droga, da cui è uscito da due anni e ha sostenuto di “aver abbandonato quella strada grazie al sostegno di una compagna di classe” e che “la chiave per uscire fuori da questa problematica sono gli amici”.
La compagnia teatrale, multietnica e composta da attori e da ragazzi in situazione di disagio sociale e familiare, presenterà ancora lo spettacolo il 15 aprile ad Ariccia, nell’auditorium del Liceo J. Joyce e il 18 aprile al Teatro Euclide di Roma.

 

Vittorio Moriconi

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.