L’appuntamento è per oggi, lunedì 23 maggio, presso il comune di Subiaco dalle 9 alle 14 e presso il centro commerciale Tiburtino di Guidonia dalle 10 alle 14. Mercoledì 25 maggio sarà a Tivoli presso l’area mercato dalle 10 alle 14.
Come funziona
La campagna di prevenzione mira a proteggere le persone dall’esposizione al fumo di tabacco, informarle dei rischi per la salute associati all’abitudine al fumo e aiutarle a smettere di fumare. Presso i punti informativo verranno distribuiti materiali divulgativi, e sarà effettuata gratuitamente una consulenza antifumo, con valutazione della dipendenza tramite misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata e test di Fagerstrom.
I dati della Asr Rm5
Secondo i dati relativi agli anni 2010-2013 del sistema di sorveglianza Passi, nella Asl Rm5 il 29% degli adulti dai 18 ai 69 anni fuma sigarette. Il campione è composto di 935 (461 uomini e 474). Il 13,4% è invece ex fumatore e il 57,4 % non ha mai fumato.
Tra le persone che hanno tentato di smettere di fumare nell’ultimo anno, indipendentemente dall’esito del tentativo, il 91,8% l’ha fatto da solo, il 6,1% ha fatto uso di farmaci e il 0,98% ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle Asl.
Secondo i dati 2007-2010 del medesimo sistema, il 27,3% degli adulti dai 18 ai 69 anni fuma sigarette. Il 16,1% è invece ex fumatore e il 56,5% non ha mai fumato. Nella Regione Lazio, nel 2010 la percentuale di fumatori è del 31% e nel pool di Asl Passi 2010 del 28%. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 30% e 25%), nei 18- 34enni (31%), nelle persone con una scolarità media-superiore (29%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (32%). Il numero di sigarette fumate in media al giorno è pari a 14. Tra i fumatori, il 35% è un forte fumatore (un pacchetto o più di sigarette al giorno) e il 5% dichiara di fumare più di 30 sigarette Il 1% è invece un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno).