La festa è davvero scenografica: circa 40 quadri coloratissimi di 3 metri di larghezza riempiono il selciato di Via Roma per una lunghezza complessiva di 120 metri, raffigurando momenti religiosi, ma anche temi di attualità. Oltre al rito sacro, durante il giorno di festa ci saranno anche lo spettacolo degli sbandieratori di Sermoneta, il raduno dauto depoca organizzato dallassociazione Cuore sportivo Alfa e i mercatini artigianali che riempiranno le vie del centro storico.
Ma il vero spettacolo è nel fascino di questa tradizione secolare: le prime realizzazioni di tappeti floreali sono documentate negli archivi parrocchiali già a partire dalla seconda metà del XVIII secolo e questo antico rito è giunto fino a noi attraverso lamore e la cura degli abitanti, che lo sentono come una parte profonda della propria identità.
La preparazione della festa avviene a partire dal sabato sera: unintera notte magica in cui tutti gli abitanti, dagli anziani ai bambini sono coinvolti nellorganizzazione e collaborano con il gruppo infioratori. Importantissima è la partecipazione dei ragazzi delle elementari e delle medie per cui questanno è stato indetto anche il concorso Don Remo Ronci, con il quale una giuria composta dal sindaco e da membri della Pro Loco e del gruppo infioratori premierà il disegno più bello tra quelli dei ragazzi.
Linfiorata di Pisoniano è un Poema di Fiori perché, come dice Mauro Terenzi, presidente della Pro Loco di Pisoniano i disegni non sono opera di un grande artista, ma del cuore e della passione dei suoi abitanti, un motivo più che valido per partecipare alla festa e scoprire con i propri occhi tutta la bellezza e i colori di questa antica tradizione.