A partire dalle ore 10,30 iniziano i cicli di visite guidate al Castello Savelli a cura dellAssociazione Amici del Castello (orario 10.30-13.00 / 15.00-19.30). Sarà possibile salire sulla torre del Castello e visitare il museo archeologico, di recente apertura, che ospita la statua di Zeus risalente al I sec. a. C..
Durante l’evento si potrà avere un contatto diretto con le più grandi aziende agricole della zona, dalla terra alla tavola grazie alla collaborazione con la Coldiretti.
Dalle ore 12,00 alle ore 20,00
Presso la foresteria, esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Lassociazione culturale La Palombella per la XV^ FESTA DELLOLIO propone: mostra d’arte (pittura di Franco Ranaldi – ceramica di Loretta Ippoliti – porcellana di Paola Cesarini), informativa e dibattito per consumatori (a cura op latium), mini corsi di degustazione (a cura Manolo Ciacia), degustazione e vendita olio (a cura di aziende locali), raccolta firme F.A.I. e accoglienza (a cura dellIstituto Alberghiero), bruschetta per tutti (offerta dall’associazione”La Palombella”).
LAssociazione Palombar artis organizza il IV° mercatino dellartigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, cere ecc. con rievocazione degli antichi mestieri.
Si anima il borgo medioevale.
Nella sala Ottaviani degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare e acquistare direttamente dal produttore.
Tornano i Laboratori di degustazione: grazie alla collaborazione con Biorappresentanze, saranno organizzati dei mini corsi di degustazione a livello teorico e pratico (a partire dalle ore 11).
Alle 12.30
Apre la Locanda di Bacco dove si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina, preparati, valorizzati, cotti e insaporiti dallolio extravergine di oliva a marchio DOP offerto dallo sponsor tecnico Consorzio Sabina DOP. Quest’anno la Locanda di Bacco sostiene amatrice proponendo nel menù un piatto di Amatriciana realizzato con prodotti acquistati direttamente dai produttori della città colpita dal sisma. Inoltre una parte del ricavato verrà devoluto alla proloco di Amatrice.
Da non perdere le speciali Pizze Fritte. Tipica pietanza Palombarese semplice da preparare e gustosa da mangiare dolce oppure salata. Condite con sale o zucchero, coperte di nutella ci faranno tornare indietro a quando le pizze venivano fatte in casa dalle nonne.
Durante la giornata (alle 12 e alle 15) vi sarà la spettacolare esibizione degli Storici Sbandieratori delle contrade di Cori, accompagnati da figuranti che indosseranno abiti storici (a cura della giovane stilista Silvia Nobili) fino al Castello Savelli.
Nel corso del pomeriggio
Si alterneranno sul palco Majuri Acoustic Trio (Trio Acustico di pop italiano ed internazionale), con Loredana Maiuri Voce, Luca Casagrande Chitarra e Simone Talone Percussioni; e Sarah Jane Olog & Egidio Marchitelli, con Sarah Jane ed Egidio Marchitelli.