Il premio Legalità della Regione Lazio, istituito dal Consiglio regionale, si propone come un segno di riconoscimento nei confronti di personalità o istituzioni che si siano particolarmente distinte nellattività di contrasto alla criminalità. Per la prima edizione, la Regione ha deciso di esprimere gratitudine e riconoscenza alle forze di polizia, che prestano ogni giorno la propria attività al servizio della collettività, con risultati rilevanti sullordine pubblico
Il presidente Nicola Zingaretti ha consegnato i premi: Alle Stazioni dei Carabinieri Operanti nel Lazio e a riceverlo è stato il Comandante Regionale dellArma dei Carabinieri, Generale Angelo Agovino; Ai Reparti della Guardia di Finanza operanti nel Lazio e a riceverlo è stato il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Generale Bruno Buratti. Alla Questura di Roma nella persona del Questore Guido Marino. La targa è stata consegnata Al Centro Operativo della Dia di Roma e ricevuta dal Capo Centro Colonnello Francesco Gosciu.
Soddisfazione per lassegnazione del primo Premio Legalità del Lazio allArma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia di Stato e alla Dia: un riconoscimento importante ai vertici regionali delle forze dellordine per il quotidiano impegno sul fronte della sicurezza e della legalità dichiara Massimiliano Valeriani, capogruppo PD alla Regione Lazio.?Insieme alla prima edizione del premio e allistituzione della Giornata regionale contro tutte le mafie, lAmministrazione Zingaretti ha illustrato anche gli investimenti e le iniziative per il contrasto alla criminalità. Dal bando di 1,5 milioni di euro dedicato ai Comuni per la riqualificazione di aree degradate e linstallazione di sistemi di videosorveglianza urbana fino al rinnovo del Patto Lazio Sicuro con le prefetture per destinare maggiori risorse alle forze di polizia.?Nessuno deve sentirsi solo sul tema della sicurezza, della trasparenza e della lotta alla corruzione: è fondamentale garantire un dialogo e un confronto costante fra istituzioni, forze dellordine e società civile conclude Valeriani per prevenire e contrastare la presenza di ogni fenomeno malavitoso.
Comunicazione Istituzionale