VIDEO Tivoli – Il bilancio del giorno dopo: non esclusa la pista dolosa, carabinieri fermano un uomo

Tante le forze a lavoro per lo spegnimento delle campagne tra Tivoli e Villa Adriana, ettari di verde in fumo, ulivi secolari sono andati incontro alla morte.

 

LA FORZA LAVORO PER LO SPEGNIMENTO – Hanno lavorato incessantemente i Vigili del Fuoco di Villa Adriana e la Protezione Civile di Tivoli e Guidonia, rispettivamente GOS, AVRST, NVG e VVAA. Dal Coordinamento Regionale di Protezione Civile è arrivata una flotta aerea composta da tre elicotteri e un canadair. Sul posto le Forze dell’Ordine tiburtine: Carabinieri, Polizia, Polizia Locale, la Polizia Provinciale di Roma e il sindaco Giuseppe Proietti. Una macchina dei soccorsi gigantesca che ha evitato il peggio. Gli elicotteri della Regione Lazio hanno effettuato 46 lanci.

 

2017-07-05-PHOTO-00000002 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL BILANCIO DEI DANNI – In fiamme oltre sette ettari di campagne, danni gravissimi agli uliveti, si segnalano interi ulivi secolari bruciati. Bruciate tre auto, danni alla tettoia del ristorante Eden 2.0 di viale Cassiano. In fiamme Villa Oliva e sfollati i 138 ospiti del Centro Accoglienza Richiedenti Asillo (CARA). Le fiamme hanno lambito un centro di revisione per auto, varie abitazioni, il comando di compagnia dellla Guardia di Finanza, tralicci dell’alta tensione. Evacuato anche un asilo con 18 bambini di età compresa tra 3 e 4 anni accompagnati all’esterno dalla Polizia di Stato che li hanno rifocillati e tranquillizzati. Non ci sono feriti.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Ladri al Circolo bocciofilo: rubati i soldi e le scarpe dei soci

 

bambini asilo evacuati(La Polizia di Stato con i bambini nella scuola materna di Tivoli)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19749517 10211984820367277 1861621828 o(A sinistra le fiamme che lambiscono il cortile del ristorante Eden 2.0)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA PISTA DOLOSA – Nel corso della stessa giornata però si segnalano altri due episodi uno sul Monte Catillo e uno in via Quintiliolo Varo: coincidenze o casualità? Scattano le prime segnalazioni e i carabinieri si mettono in moto perché la pista dolosa non è esclusa. Già nella serata di ieri un uomo è stato fermato un 50enne del posto e le indagini sono in corso per determinare un eventuale collegamento tra i tre incendi. Più tardi maggiori dettagli.

LEGGI ANCHE  SUBIACO - Ospedale, inaugurati la terza sala operatoria e il nuovo mammografo

 

 

LA SITUAZIONE IL GIORNO DOPO – Gli ospiti del CARA, 138 persone, dopo essere stati evacuati sono stati dislocati in altri centri presenti sul territorio, in accordo con la Prefettura di Roma, del Sindaco di Tivoli e del responsabile della struttura. Alcuni di loro sono tornati sul posto per recupare oggetti personali ma non è semplice considerando che l’incendio di ieri ha reso la struttura dell’ex Villa Oliva in parte inagibile. Ecco alcuni di loro nella foto in basso.

 

ospiti cara

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEL VIDEO IN BASSO – La situazione delle campagne il giorno dopo l’incendio, nella mattina di giovedì 6 luglio, qui nel video.

 

 

LEGGI ANCHE Paura a Tivoli, tutta la diretta dell’incendio con foto e video

 

LEGGI ANCHE VIDEO: Le fiamme raggiungono i palazzi a Tivoli

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.