“Luogo simbolo dell’antica vita commerciale tiburtina, – commenta Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – oggi cuore di un’area cittadina che torna a pulsare, la mensa ponderaria è un gioiello incastonato nella parte più intima di Tivoli. Il sito di età augustea, per i marmi rinvenuti, le pitture parietali e la statua dell’Imperatore, comprova la
ricchezza del suo committente e nel contempo certifica l’importanza primaria del commercio nell’antica via tiburtina. Luogo oggi suggestivo per il suo conformarsi quasi come scrigno privato che si dischiude al visitatore più attento, la ‘pesa pubblica’ ci offre lo spaccato di una quotidianità
assolutamente contemporanea dove il bello non era mai disgiunto da un’idea pragmatica di funzionalità. Questa riapertura quindi come secondo atto estroverso di un processo inclusivo che vedrà varie aree del territorio dispiegarsi nuovamente al pubblico. Un’azione simbolica e concreta che si innesta dialetticamente su una frequenza preziosa ed antica, che indica in maniera attuativa il nuovo corso dell’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este”.
La riapertura al pubblico della Mensa Ponderaria è prevista per agosto e l’ingresso è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa d’Este. La prenotazione è obbligatoria e ogni gruppo può avere fino a 15 partecipanti. Di seguito i dettagli delle giornate:
Aperture serali: 11, 12, 18, 19, 25 e 26 agosto 2017
Aperture serali: 1, 2, 8 e 9 settembre 2017
Orario di apertura: 19.30 – 22.30
L’ingresso alla Mensa Ponderaria è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa d’Este
€ 8,00 intero, ridotto € 4,00
Sono fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT
Prenotazione obbligatoria – Massimo 15 persone per gruppo – +39 0774332920; info@villadestetivoli.info