Il progetto sarà presentato il 18 gennaio alle 18:00 in una seduta comunale straordinaria presso l’aula consiliare “D. Ardenti” del Palazzo Comunale in piazza Matteotti, 2. interverranno il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, dott. Nicola Piccinini, il Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, dott. Federico Conte ed il consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con delega alla psicologia sostenibile, dott. Gianvito Senes.
COME NASCE – L’iniziativa arriva a seguito della riflessione che scaturisce dall’attuale condizione sociale, minata dall’attuale crisi economica come la diminuzione dei redditi familiari e la chiusura di attività lavorative. L’Amministrazione Comunale ha riflettuto su tematiche come l’emarginazionale sociale e sulle difficoltà esistenziali delle fasce più deboli e disagiate della popolazione.
AIUTO IN FORMA AGEVOLATA – L’accesso all’aiuto psicologico sarà facilitato da una forma agevolata resa possibile grazie all’impegno dell’Ente e dell’ordine degli Psicologi del Lazio.
COME SI ACCEDE – l Protocollo prevede per cittadini non abbienti, segnalati dal Servizio Sociale del Comune tenendo conto degli indicatori ISEE, tre incontri gratuiti di valutazione; qualora si rendesse necessario proseguire il percorso, il professionista si impegnerà a garantire la propria prestazione fino a un massimo di 8 incontri per un corrispettivo di € 200,00 (ovvero € 25,00 a colloquio). Il Protocollo entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione e avrà una durata annuale in via sperimentale.