Alesiani comunque potrebbe essere uno dei civici più votati nella provincia di Roma, anche perché si attendono i consensi anche dai comuni limitrofi. A Tivoli ad esempio ha raccolto 816 preferenze, a Fonte Nuova, altri 239 voti, sostenuto dal gruppo di Umberto Falcioni e un bel bottino dovrebbe uscire anche da Guidonia Montecelio dove i dati delle preferenze personali non sono ancora stati resi pubblici. Altri voti si attendono in particolare dai civici di Guidonia Montecelio e Tivoli con cui era collegato: Maria Rosaria Cecchetti e Flora Fusciello. Nella stessa lista si contano 119 preferenze per l’eretino Roberto Buonasorte, che però potrebbe fare il pieno anche su Roma e molti comuni della provincia, anche lui speranzoso che possa scattare un seggio in più a Pirozzi.
L’altro osservato speciale in città era Francesco Petrocchi, candidato come indipendente nelle fila di Forza Italia, ha raccolto 466 preferenze personali a cui bisogna sommare le 143 della vicina Fonte Nuova. In coppia con Roberta Angelilli, punta a un buon bottino su Roma, ma l’impresa è titanica se si pensa che per entrare in Regione con Forza Italia forze serviranno diecimila voti personali.
Forza Italia ha raccolto il 19,2% dei voti a Mentana e il vecchio gruppo consiliare ha sostenuto Adriano Palozzi portandogli 216 voti.
Rimanendo nel centrodestra, da registrare il 7,3% dei voti per Fratelli d’Italia con le 206 preferenze andate alla fontenuovese Micol Grasselli, mentre l’ex sindaco di Palombara Sabina Paolo Della Rocca si è fermato a 66 voti.
Male il Pd fermo al 13,7% dei voti, con 189 preferenze per l’ex sindaco di Tivoli Marco Vincenzi portato da Maria Rendini, 50 per l’astorriana Michela Califano e 45 per Andrea Ferro portato da Adelaide Rotolo.
Complessivamente il candidato presidente Stefano Parisi è risultato il più votato con il 31,3% dei voti, seguito dalla grillina Roberta Lombardi con il 29,1% e Nicola Zingaretti con il 21,1% e Sergio Pirozzi con il 15,6%.
Ben diversi i risultati per le politiche, nonostante si sia votato nello stesso giorno. Qui il Movimento 5 Stelle ha sfiorato il 40% con Forza Italia al 16%, la Lega al 13% e Fdi al 7,6%.
Fabio Orfei