Il 1 novembre tutti a tavola, a pranzo, con sagnozzi e fagioli, seguiti da fagioli e salsiccia. Il 2 novembre alle 16:00 si ritorna in piazza per la castagnata accompagnata dal buon vino locale. Il tradizionale evento è giunto alla sua XXXVI edizione e celebra il tipico fagiolo Cioncone, una qualità di fagiolo, che prende il nome da un emigrante vivarese, detto appunto “Cioncone”, il quale tornando in patria portò con sé questo prodotto esclusivo. Questo legume, dalla buccia tenerissima, contiene una specifica proteina, la fasolina di tipo A (presente in pochissime specie di fagioli) la quale lo rende particolarmente prezioso, in virtù della sua pregiata struttura proteica.
Condividi l'articolo:
Articoli Correlati
CAPENA - “Vendemmiale”, 20 mila euro per la sfilata dei carri allegorici il 6 gennaio 2026
8 Novembre 2025 8 Novembre 2025
RIANO – Al Palazzo Baronale c’è il “MedFilm Festival”: si proietta “Familia”
6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
CASTEL MADAMA – Olive da tavola: al convegno di ASSOM l’impegno dei produttori sulla sicurezza alimentare
6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
GUIDONIA – Convegno di studi per celebrare i 90 anni dalla fondazione e dalla posa della prima pietra
6 Novembre 2025 6 Novembre 2025

































