Sono aperti anche oggi i Drive-In dove effettuare i tamponi per la ricerca del Sars-CoV-2. Tre i presidi della Asl Roma 5 nella Città del Nord, oltre a quello di Colleferro di competenza territoriale della stessa Azienda Sanitaria di Tivoli.
Due i Drive-in a Guidonia Montecelio, a cominciare da quello allestito presso il Centro Agroalimentare Tomano di via Tenuta del Cavaliere, aperto 7 giorni su 7, inclusi domenica e festivi dalle 9 alle 20. Il secondo Drive-in a Guidonia, è quello inaugurato ieri, sabato 10 ottobre, presso l’Aeroporto militare “Alfredo Barbieri” con ingresso in via Mario di Trani: fino al 15 ottobre i tamponi verranno effettuati dal lunedì alla domenica dalle ore 14 alle ore 20.
Il terzo Drive-in è a Palombara Sabina presso la Casa della Salute in piazza Salvo D’Acquisto, aperto 7 giorni su 7 (inclusi domenica e festivi) dalle 9 alle 20. Il quarto presidio della Asl Roma 5 è a Colleferro, in via degli Esplosivi, anch’esso aperto 7 giorni su 7 inclusi domenica e festivi dalle 9 alle 20.
Il quarto presidio nella Città del Nordest è quello allestito dalla Asl Roma 4 nella nella tenda-container al Poliambulatorio di Capena in Via Tiberina Km 15.500: il presidio oggi è chiuso in quanto rispetta gli orari dalle 7 alle 20 da lunedì a venerdì e sabato dalle 7 alle 14.
Si ricorda che è raccomandato di recarsi al drive-in con la ricetta del medico ma in caso di difficoltà la tessera sanitaria e il documento di viaggio (esempio biglietto aereo) possono essere sufficienti.
Per ogni informazione si può contattare il numero verde 800.118.800 o segnalare il proprio rientro attraverso l’app “lazio doctor covid”.
Si ricorda che l’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 prevede che chiunque rientra da un soggiorno in Croazia, Grecia, Malta o Spagna, o abbia transitato in uno questi Paesi, se non l’ha eseguito nelle 72 ore precedenti il ritorno in Italia, ha l’obbligo di sottoporsi a tampone per la ricerca del SARS-CoV-2 al momento dell’arrivo in aeroporto, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso sul territorio nazionale, presso la ASL di riferimento. Se il rientro avviene da altri Paesi, per conoscere come comportarsi, visitare il sito del Ministero della salute.