Da questa domenica, 1 novembre, al via nel Lazio la rivoluzione digitale per i celiaci. Va in pensione, come annunciato un mese fa, la ricetta cartacea per l’acquisto di prodotti alimentari specifici per i celiaci ed entra in vigore la ricetta digitale.
La nuova modalità prevista richiede un codice celiachia, un pin numerico che le Asl rilasceranno agli assistiti e da utilizzare insieme alla tessera sanitaria.



RICETTA DIGITALE PER LA CELIACHIA, COSA CAMBIA
“La tessera Sanitaria e il codice celiachia – spiegano dall’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio –, che sostituiranno i buoni cartacei, serviranno ad acquistare i prodotti alimentari specifici per celiaci, nelle farmacie, nei negozi specializzati, nelle para-farmacie, nei supermercati autorizzati, semplificando molto la vita ai pazienti affetti da Celiachia compresa la variante della Dermatite erpetiforme. In fase di acquisto dei prodotti, sarà sufficiente recarsi in cassa, inserire la tessera sanitaria in un lettore e digitare il codice celiachia ricevuto dalla propria Asl. Con questa modalità si avrà sempre a disposizione l’importo del credito residuo e si potrà frazionare la spesa mensile a seconda delle necessità, inoltre non servirà più recarsi alla ASL, se non in casi eccezionali (come per lo smarrimento del codice celiachia)”.
Per maggiori informazioni visita Salute Lazio.