Mese: Gennaio 2021

GUIDONIA – “Unito nella discontinuità, solo così il Centrodestra governerà”

Da Presidente dell’Assise prima e da consigliere comunale poi è stato il “picconatore” dell’amministrazione di centrodestra quella del suo ex amico ed architetto Eligio Rubeis, crollata nel 2016 per la mancata approvazione del bilancio e sgretolata nel 2017 sotto i colpi della Procura di Tivoli. L’avvocato Stefano Sassano è stato il sindaco più giovane di …

GUIDONIA – “Unito nella discontinuità, solo così il Centrodestra governerà” Leggi altro »

Rifiuti nucleari: ma dove li metto?

La Sogin, società statale che si occupa dello smantellamento degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti relativi, ha oggi pubblicato la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee allo scopo, con l’autorizzazione di ministero dello Sviluppo Economico e di quello dell’Ambiente. Sono anni che si cerca un luogo adatto per …

Rifiuti nucleari: ma dove li metto? Leggi altro »

Prorogata la scadenza esenzioni tiket per reddito e per patologie

“La Regione Lazio ha prorogato alla data del 31 marzo 2021 la scadenza per il rilascio dei certificati annuali di esenzione ticket per reddito E01, E02, E03 e E04 e per patologia. Questo è quanto è stato disposto dalla Regione Lazio alla luce della proroga della dichiarazione dello Stato di Emergenza epidemiologica da COVID-19, rilevato …

Prorogata la scadenza esenzioni tiket per reddito e per patologie Leggi altro »

Maltempo: resta, ancora, l’allerta neve gialla

Da stasera e per 24 ore “Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi l’avviso di condizioni metereologiche avverse con indicazione che dalla sera di oggi, martedì 5 gennaio 2021, e per le successive 18-24 ore si prevedono sul Lazio il persistere di precipitazioni nevose a quote mediamente …

Maltempo: resta, ancora, l’allerta neve gialla Leggi altro »

Valeriani: “Su nucleare, bene impegno del governo ma Lazio indisponibile”

La nota “La Carta nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee alla localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi include anche 22 siti nella provincia di Viterbo, che sarebbero potenzialmente validi per custodire le scorie nucleari italiane. Apprezzo l’impegno del Governo per porre fine ai ritardi nella ricerca di un deposito unico per lo smaltimento degli scarti …

Valeriani: “Su nucleare, bene impegno del governo ma Lazio indisponibile” Leggi altro »

cotral

Tivoli – Rientro a scuola, Innocenti: “Serve un adeguamento degli orari delle corse”

Rientro a scuola. Trasporto scolastico, assessore Innocenti: “La Regione e Cotral adeguino gli orari delle corse alle esigenze degli studenti e delle studentesse”   In relazione alla ripresa delle lezioni in presenza parziale per gli istituti medi superiori a partire da lunedì 11 gennaio, il 18 dicembre scorso si è tenuta una videoconferenza tra la …

Tivoli – Rientro a scuola, Innocenti: “Serve un adeguamento degli orari delle corse” Leggi altro »

GUIDONIA - Voragini in Centro, quali sono le cause?

Due voragini aperte nel raggio di 200 metri a distanza di pochi mesi l’una dall’altra. Accade nella zona storica di Guidonia Centro, quella costruita da Benito Mussolini. Due voragini che preoccupano i residenti e per le quali oggi, martedì 5 gennaio, il consigliere comunale del Partito democratico Mario Lomuscio ha presentato un’interrogazione al Sindaco Michel …

GUIDONIA - Voragini in Centro, quali sono le cause? Leggi altro »

Mercato immobiliare: tutti (o quasi) via dalla città verso il verde

Nuovo aspetto per il mercato immobiliare segnato dalla pandemia: la voglia degli italiani di avere una casa nel verde, magari con un bel giardino dove rifugiarsi in tempi di ‘zona rossa’, si fa sempre più definita e intensa. Secondo una recente indagine di Nomisma, l’impatto del coronavirus ha determinato un calo delle operazioni di acquisto …

Mercato immobiliare: tutti (o quasi) via dalla città verso il verde Leggi altro »

Quando arriva l’alba?

Fa gran parlare il rinvio delle procedure di autorizzazione del vaccino anti-Covid di Astra Zeneca, realizzato in collaborazione con la Oxford University e l’azienda italiana Irbm. E quando si parla molto il più delle volte è a sproposito. È successo però che chi è stato sottoposto alla somministrazione di mezza dose più una successiva ha …

Quando arriva l’alba? Leggi altro »