Mese: Aprile 2021

Capena – Ripristinato il trasporto pubblico locale

La comunicazione Da mercoledì 7 aprile gli studenti delle superiori torneranno a scuola in modalità mista, una parte in presenza e una in DAD, dunque sarà ripristinato l’orario concordato con le scuole e i ragazzi lo scorso gennaio al fine di rientrare in piena sicurezza. L’assessore ai trasporti Barbara Scarafoni ricorda di osservare il distanziamento …

Capena – Ripristinato il trasporto pubblico locale Leggi altro »

Vaccino anti Covid-19

Da mercoledì 7 Aprile alle 00:00 partiranno le prenotazioni per la fascia d’età 65 – 64 (nati 1956 e 1957). Prenotazioni su: https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/welcome Tutte le informazioni su: https://www.salutelazio.it/vaccinazione-covid-19-fasce-eta

Fiano Romano – Proroga chiusura di parchi e aree pubbliche

Dai dati ASL RM4, le persone positive a Fiano sono 223. Un dato leggermente in calo ma che ancora non permette di allentare le misure adottate finora per contenere l’epidemia in corso. emessa poc’anzi l’ordinanza di proroga della chiusura di: giardini, pista ciclopedonale, parchi, ville e aree pubbliche attrezzate per sport e attività ludiche fino …

Fiano Romano – Proroga chiusura di parchi e aree pubbliche Leggi altro »

Maltempo allerta gialla

“Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi l’avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalla mattinata di domani, martedì 6 aprile 2021, e per le successive 18-24 ore si prevedono sul Lazio: venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte dai quadranti occidentali. Mareggiate …

Maltempo allerta gialla Leggi altro »

Sulle tracce dei leggendari Scaptia

Si tratta di un mitico gruppo del Lazio arcaio, che sarebbe scomparso prima della progressiva conquista da parte di Roma.   Il nord est è un luogo straordinariamente ricco di storia, miti e leggende antichissime. Una storia lontanissima nel tempo caratterizza Cineto Romano, che fino al 1884 era chiamato Scarpa. L’origine del nome potrebbe risalire …

Sulle tracce dei leggendari Scaptia Leggi altro »

“Natale di Tivoli”, Proietti: “doveroso preservare e trasmettere ancora la nostra storia”

Il messaggio del sindaco Giuseppe Proietti per la ricorrenza del “Natale di Tivoli”: «Pur in periodo di pandemia non possiamo non ricordare che oggi la città di Tivoli compie 3.236 anni: una città più antica di Roma di oltre quattro secoli e mezzo. La nostra comunità vive questo suo compleanno ancora una volta all’interno delle …

“Natale di Tivoli”, Proietti: “doveroso preservare e trasmettere ancora la nostra storia” Leggi altro »

Auguri Tibur… 3236

Il manifesto, è “firmato” dallo storico e collezionista Tertulliano Bonamoneta     Le strade di Tivoli e Villa Adriana non mancheranno di ricordare il compleanno dell’Antica Tibur grazie ai manifesti firmati da Tertulliano Bonamoneta, esperto di storia locale e collezionista di cartoline. Il primo appuntamento è stato dedicato all’architetto Folchi,  che ha salvato Tivoli dal fiume …

Auguri Tibur… 3236 Leggi altro »

GUIDONIA – Auto si sfrena, interviene il poliziotto e la blocca

Venerdì mattina in viale Roma scampato pericolo: protagonista Domenico Filippella, 46enne di Setteville istruttore di pugilato delle Fiamme Oro Avrebbe dovuto essere un momento di relax, invece si è trasformato in un intervento di salvataggio. Protagonista del fatto a lieto fine avvenuto venerdì mattina 2 aprile è Domenico “Mimmo” Filippella, 46enne di Setteville, dipendente della …

GUIDONIA – Auto si sfrena, interviene il poliziotto e la blocca Leggi altro »

TIVOLI - “Quarantena”, al concorso con un brano sul Lockdown

Il tiburtino Mirko Mazzitelli, in arte “Solo”, gareggia per il “Premio Web” di “Voci per la libertà”. Le istruzioni per votarlo Il lockdown ha lasciato un segno profondo su tutti noi, ma per Mirko Mazzitelli, 39enne tiburtino autista di mezzi al servizio delle persone sottoposte a dialisi, è stata una vera rinascita. Ha cominciato a …

TIVOLI - “Quarantena”, al concorso con un brano sul Lockdown Leggi altro »

Io e Paolo Roghi, una grande amicizia. Per sport.

A ripensarci adesso la prima cosa che torna alla mente è il freddo boia che c’era in quel tardo pomeriggio d’inizio ottobre del 1973. Le folate di tramontana, gelida per essere appena all’inizio dell’autunno romano, tagliavano il campo in diagonale, da una lunetta all’altra dei calci d’angolo. Le bandierine sembravano tutte sul punto di spiccare …

Io e Paolo Roghi, una grande amicizia. Per sport. Leggi altro »