Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere.
La campagna, che racconta sette storie di speranza e di coraggio, illustra come la Chiesa cattolica, grazie alle firme dei cittadini, riesca ad offrire aiuto, conforto e sostegno ai più fragili con il supporto di centinaia di volontari, sacerdoti, religiosi e religiose. Così un piatto di minestra, una coperta, uno sguardo diventano molto di più e si traducono in ascolto e carezze, in una mano che si tende verso un’altra mano, in una scelta coraggiosa di chi si mette quotidianamente nei panni degli altri.
“La nuova campagna ruota intorno al ‘valore della firma’ e a quanto conta in termini di progetti realizzati – afferma il responsabile del Servizio Promozione della CEI Massimo Monzio Compagnoni – Chi firma è protagonista di un cambiamento, offre sostegno a chi è in difficoltà. È autore di una scelta solidale, frutto di una decisione consapevole, da rinnovare ogni anno. Grazie alle firme di tanti cittadini la Chiesa cattolica ha potuto mettere a disposizione del Paese un aiuto declinato in moltissime forme”.
Destinata a chi è in povertà estrema, per la maggior parte anziani soli, famiglie indigenti, senza fissa dimora, in continuo aumento anche a Tivoli, alle porte di Roma, la Mensa San Lorenzo, nel cuore del centro storico, è una mano tesa rivolta a quanti sono a rischio di esclusione sociale.
Opera segno della Diocesi di Tivoli, attiva dal 10 agosto 2009, la Mensa è aperta 365 giorni all’anno, anche a Pasqua e ad agosto, grazie ad una squadra di volontari provenienti da 12 associazioni che servono il pranzo a disoccupati, ex carcerati, ex tossicodipendenti, immigrati.
In un ambiente familiare, operatori e volontari condividono con gioia alcuni momenti della giornata con gli ospiti: un aiuto gratuito che non si concretizza solo nella preparazione di un pasto caldo, ma anche nel reinserimento della persona nel contesto sociale, con una rinnovata dignità. Ritrovata la forza di ricominciare, alcuni ospiti diventano a loro volta volontari, un primo passo di responsabilità ed un modo per ricambiare il sostegno ricevuto.
“La Caritas nella diocesi di Tivoli è nata nel 1986 – spiega Virgilio Fantini, direttore Caritas Tivoli – e da allora sono stati di fondamentale importanza l’aiuto e il supporto dell’8xmille perché grazie ad esso sono state fondate alcune realtà e strutture, come la mensa di San Lorenzo, che si sono rivelate di estrema importanza per il nostro territorio”.
Dalle firme arrivano 60 mila euro all’anno che, dal 2016, hanno permesso di offrire un servizio stabile di mensa sociale con un regime ottimale di funzionamento compreso fra 50/60 pasti giornalieri.
“L’emergenza covid ci ha messo in grande difficoltà – prosegue il direttore – Se fino al febbraio 2020 il nostro regime ordinario di assistenza prevedeva la distribuzione di 500 pacchi al mese alle persone in stato di disagio, con lo scoppio della pandemia siamo giunti improvvisamente a 300 al giorno. Un impegno notevole se si pensa che la maggior parte dei pacchi sono stati consegnati a domicilio ai nostri concittadini più fragili. Il fiume di richieste non si è arrestato e adesso ci siamo assestati sulla distribuzione di 650 pacchi due volte al mese. Il servizio mensa, poi, non ha mai smesso di funzionare anche se abbiamo dovuto sostituire il servizio al tavolo con l’asporto.”
Tivoli parla di sé con gli oltre 22mila pasti caldi serviti in un anno, 1.300 pacchi alimentari consegnati ogni mese, 3 mila famiglie seguite dalla rete Caritas per un totale di circa 12mila persone, 1.300 visite mediche di base al mese presso l’ambulatorio medico, 8/10 ascolti giornalieri nel vicino centro d’ascolto diocesano senza dimenticare le 1.200 bollette pagate durante l’anno oltre ad affitti, medicinali, bombole del gas e visite mediche specialistiche.
“Se non ci fosse il sostegno dell’8xmille alla Chiesa cattolica – conclude Virgilio Fantini – la mensa avrebbe chiuso da tempo. Grazie ai fondi che ogni anno vengono destinati a questo progetto di assistenza abbiamo potuto aprire anche una seconda mensa a Villanova di Guidonia. La nostra squadra di volontari, ci permette di servire il pranzo a Tivoli e la cena a Villanova per non lasciare soli gli anziani dei due comuni limitrofi.”
Sono tante le iniziative realizzate dalla Caritas Tivoli per stare vicino agli ultimi con gesti concreti come la casa d’accoglienza per donne in difficoltà, il dormitorio maschile, l’ambulatorio medico, la distribuzione alimentare e una costante e proficua interazione con il Consultorio Familiare “Familiaris Consortio”.
Per potenziare il sostegno alimentare la Caritas sta realizzando, sempre con il contributo dei fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, un grande centro di distribuzione con il coinvolgimento delle parrocchie del territorio, realizzato in uno spazio parrocchiale di Marcellina, che potrà rispondere alle crescenti esigenze della popolazione grazie alle donazioni dei privati e all’approvvigionamento di prodotti alimentari dall’Agea, l’Agenzia governativa per le erogazioni in agricoltura.
La campagna, ideata per l’agenzia Another Place da Stefano Maria Palombi che firma anche la regia, sarà pianificata su tv, con spot da 40”, 30” e 15”, web, radio, stampa e affissione. Le foto sono di Francesco Zizola. Sul web e sui social sono previste due campagne ad hoc: “Stories di casa nostra”, che mette in luce i profili di alcuni volontari, e “Se davvero vuoi”, brevi video dei protagonisti delle opere, come Graziettina, ospite abituale della mensa. I filmati sono volutamente senza sonoro per catturare l’attenzione degli utenti rimandandoli al sito per conoscere le loro storie.
Ogni anno, grazie alle firme dei contribuenti, si realizzano, in Italia e nei Paesi più poveri del mondo, oltre 8.000 progetti attraverso le tre direttrici fondamentali di spesa: carità in Italia e nel Terzo mondo, sostentamento dei sacerdoti diocesani, culto e pastorale.
Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica equivale, quindi, ad assicurare conforto, assistenza e carità tramite una scelta che si traduce in servizio al prossimo. La Chiesa cattolica, ogni anno, si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei fedeli e dei contribuenti italiani per rinnovarla, a sostegno della sua missione.
L’utilizzo dei fondi è rendicontato sul sito istituzionale www.8xmille.it dove si può consultare la Mappa 8xmille, interattiva ed in continuo aggiornamento, che geolocalizza e documenta con trasparenza quasi 20mila interventi già realizzati. Un’intera sezione è dedicata al rendiconto storico della ripartizione 8xmille a livello nazionale e diocesano mentre nell’area “Firmo perché” sono raccolte le testimonianze dei contribuenti sul perché di una scelta consapevole.
Disponibile sia sul sito 8xmille.it che nel relativo canale YouTube il video relativo alla Mensa diocesana di Tivoli racconta, attraverso la testimonianza del direttore Caritas, degli operatori, dei volontari e degli assistiti la quotidianità di una realtà che offre risposte concrete ai bisogni di tanti nel segno della solidarietà. Il video può essere condiviso al seguente link
Per informazioni e richieste di materiali contattare Cecilia Brizzi – c.brizzi@brizzicomunicazione.it