Dietro una ricetta c’è la storia

Dalle delizie culinarie dei faraoni ai piaceri gourmet del commissario Maigret

Aneddoti e racconti di duemila anni a tavola

Quale era la pietanza preferita dai faraoni e cosa stuzzicava l’appetito di Virginia Woolf? Quali le ossessioni culinarie di Elvis Presley? A raccontarlo un’avvocata specializzata in diritto di famiglia nel “Dizionario irresistibile di storie di cucina”.

Il libro di Paola Trifirò Siniramed svela i segreti ed i gusti di diversi personaggi antichi e moderni, reali e immaginari. C’è la storia della bottarga, cibo amato dalle dinastie faraoniche ma anche i suggerimenti della scrittrice Virginia Woolf per cucinare un’ottima sogliola da gustare ben pulita, privata della pelle e servita con una salsa rigorosamente bianca.

Sfogliando il dizionario si scoprono le capesante del commissario Maigret e le polpette mangiate da Renzo ne “I promessi sposi”.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - “Edo”, l’Alfiere della Repubblica che gioca a baskin insieme ai disabili

Elvis Presley andava letteralmente matto per gli hamburger, preparati dalla sua mitica cuoca Mary mentre il Re Sole nutriva una vera e propria passione per le pere.

Insomma, la cucina ci insegna che anche attraverso le ricette si può decifrare un po’ del nostro passato.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.