Fiume Tevere, chiesta massima attenzione alla navigazione

Nelle seguenti giornate, tra agosto e settembre saranno effettuate attività finalizzate alla tutela del Patrimonio Culturale

Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili tramite la Capitaneria di Porto con il Capo del Cìrcondario Marittimo di Roma e Comandante del porto di Fiumicino hanno inviato una ordinanza valida dal 31 agosto 2021 al 04 settembre 2021 che vede coinvolto il tratto di fiume Tevere compreso tra Capo Due Rami ed il ponte deII’Aeroporto e più precisamente gli specchi acquei individuati dalle sotto indicate coordinate, sarà interessato da attività di immersioni subacquee finalizzate alla tutela del Patrimonio Culturale.

I tratti coinvolti

Punto Latitudine Longitudine
A 41º 46’48” Nord 012º 15’ 52” Est
B 41º 46’52” Nord 012º 16′ 42” Est

All’art. 1  della seguente ordinanza dispone che: a decorrere dal 31 agosto 2021 al 04  settembre 2021 nella zona di mare sopra descritta, dovrà essere prestata la massima attenzione alla navigazione, all’ancoraggio e alla sosta con qualunque unità sia da diporto che ad uso professionale; all’Art. 2 — Condotta delle unità in prossimità del campo di gara sottolinea che, le unità in navigazione in prossimità del campo di gara dovranno procedere a velocità ridotta, prestando particolare attenzione alle unità intente nell’attività di pesca, in considerazione della loro tipologia e valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Abusa della figlia bambina: condannato a vent’anni di galera

Disposizioni finali e sanzioni

  1. se sono alla condotta di un’unità da diporto, incorrono nelI’iIIecito amministrativo di cui all’art. 53 del Decreto Legislativo 18 Luglio 2005, n. 171, “Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’aricolo 6 della Legge 08 Luglio 2003, n. 172”,
  1. negli altri casi si applica, autonomamente o in eventuale concorso con altre fattispecie, il reato contravvenzionale di cui all’art. 1231 del Codice della Navigazione, salvo che nella fattispecie non si ravvisi il sussistere dei reati diversamente

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante l’affissione all’albo dell’ufficio, l’inclusione alla pagina “ordinanze” del sito istituzionale E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente Ordinanza, la cui diffusione è assicurata mediante l’affissione all’albo, ex art. 59 del Regolamento per l’Esecuzione al Codice della Navigazione e la pubblicazione sul sito internet 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Film, dibattiti e trekking urbano per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.