Magliocchetti

Osservatorio Sviluppo Lazio: i Comuni a “scuola” di competenze per il Pnrr

I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza non arriveranno a tutti, ma in ogni caso bisogna essere pronti con professionalità specifiche: è l’obiettivo della struttura operativa Anci Lazio/Regione Lazio

Osservatorio Sviluppo Lazio nasce dalla sinergia di Anci Lazio e Regione Lazio: è una struttura operativa per supportare i Comuni e le Comunità Montane in vista della programmazione europea 2021/2027, della programmazione Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Regione ha finanziato per 700mila euro il progetto che ha lo scopo appunto di preparare i Comuni del Lazio ad accedere alle ingenti risorse Ue in previsione, risorse che non sono automatiche ma che bisogna sapere come andare a recuperare. È vero infatti che il Governo ha previsto per il Pnrr circa 50 miliardi di euro per le amministrazioni comunali e che l’Anci nazionale ha già pensato a progetti ad hoc, ma non si tratta poi di una grande cifra considerando che i Comuni in tutta Italia sono oltre 7mila, ciascuno con emergenze non indifferenti, anche nelle realtà più periferiche. L’Osservatorio nasce dunque per dare ad amministrazioni e dipendenti locali gli strumenti per non “perdere” quei fondi e le relative opportunità, con programmazioni e progettazioni acquisendo competenze specifiche, con un approccio non improvvisato ma consapevole e professionale. Su Tiburno in edicola il 2 novembre, il delegato Anci Lazio alle Politiche Europee, Manuel Magliocchetti (foto), ha spiegato di cosa si tratta e di come i Comuni del Lazio (da quello che ha meno di 600 abitanti alla popolata Capitale), vogliano capire come muoversi e vincere la sfida di innovazione e sostenibilità che riguarda tutti.

Servizio su Tiburno digitale e cartaceo di oggi

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.